CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] Deposizione, datata 1619 (ibid., collezione privata: v. Mostra... [cat.], 1938, p. 20 n. 12 e tav. 9); un’altra SacraFamiglia, datata 1626 (ibid., n. 10). A Palazzo Bianco sono pure conservate una Visitazione e un’Assunzione della Vergine; mentre un ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] Filocamo 1736" (Grosso Cacopardo, 1821, p. 212); pochi anni dopo, nel 1740, dipinse una mediocre pala d'altare con La SacraFamiglia per la chiesa madre della Ss. Annunziata di Forza d'Agrò (Messina).
Delle altre opere eseguite autonomamente dal F. e ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] » del Sassoferrato e una Samaritana al pozzo di Gaspare Celio, una Sant’Agata in contemplazione di Tintoretto , una SacraFamiglia, «originale del Bronzino», un San Pellegrino «alla maniera di Sublerasse», una «Madonna con l’uffizio in mano» di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] a Moncalvo (1637), il S. Giovanni Battista nella parrocchiale di Montemagno (1644). Sono purtroppo andati perduti tanto la SacraFamiglia, già presso Vincenzo De Abbate ad Alba, databile al 1648, quanto il S.Antonio, datato 1665, già presso Giovanni ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Salvator Rosa, fino a Tiepolo, Giaquinto, Felice Giani.
Si vedano inoltre la Madonna con Bambino o gli Studi per SacraFamiglia (Fermo, Biblioteca comunale, nn. 55, 679); la Scena romana (ibid., n. 1422), o il Paesaggio roccioso con figure (Firenze ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] ; sono perdute una pala alla Madonna della Neve, un Cristo che appare a s. Agata in S. Agata del Carmine, una SacraFamiglia in S. Agostino, quattro Profeti in S. Francesco a Bergamo, e una Madonna e santi nella parrocchiale di Caspiglio.
Il Tassi ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca (Spello, S. Maria Maggiore); la SacraFamiglia con s. Giovannino (Bevagna, Pinacoteca comunale), in passato riferita ad A. Camassei; e La Trinità e l'Ordine francescano e ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] questa serie è giunto fino a noi. È possibile però che a questo momento terminale della sua attività nota appartenga la SacraFamiglia e angeli del Musée des beauxarts di Chambéry, in cui la nettezza dei contorni e la consistenza dei volumi danno per ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] venivano attribuiti spesso al Santafede: dell'atmosfera domestica e raccolta in cui si svolge il fatto sacro - tipica di questo maestro - risente infatti anche la SacraFamiglia.
Tra le ultime opere del D. è il quadro d'altare per la chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] al clima accademico peoclassico (sviluppatosi in ritardo per le figurazioni presepiali rispetto alle altre arti): così nella SacraFamiglia (Napoli, coll. Genovese; Mancini, 1967, figg. 35 s.), databile intorno al 1827, come dimostra il S. Francesco ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...