GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] occasione della canonizzazione del beato Serafino d'Ascoli.
Nello stesso anno il G. firmò e datò la pala con la SacraFamiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino. L'opera, che era stata donata dal pittore al connestabile principe Colonna, fu ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] , come attestano il piano di tavolo firmato e datato 1661 ora a Parigi (collezione privata), la tavoletta raffigurante una SacraFamiglia firmata e datata 1668 ora a Modena (collezione privata), ai quali Manni (1997) aggiunge per via attributiva due ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] M. R. e de’ viaggi da lui fatti, I-III, Napoli 1832 (volumi rimaneggiati nella loro forma dai congregati della Sacrafamiglia, dei quali, nel 1983, venne curata una ristampa anastatica).
Fonti e Bibl.: Accanto alle numerose fonti a stampa, molti sono ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] la redazione, ancora per incarico del cardinale Corradini, del progetto del nuovo conservatorio della congregazione della SacraFamiglia in Sezze Romano (ultimato nel 1717), e della chiesa adiacente, edificata negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] 1891), Vespignani favorì l’Istituto Artigianelli di S. Giuseppe di don Giuseppe Lugaresi, gli istituti della Provvidenza e della SacraFamiglia, la Società di S. Camillo de Lellis per i poveri infermi, il Ricovero dei ricchi abbandonati, la Pia ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] la redazione, ancora per incarico del cardinal Corradini, del progetto del nuovo Conservatorio della congregazione della SacraFamiglia in Sezze Romano (ultimato nel 1717), e della chiesa adiacente, edificata negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] presso porta Pia, per la quale nel 1899 eseguì l'altar maggiore. Interamente di sua concezione fu la chiesa della SacraFamiglia in via Sommacampagna (1895-96), demolita anni or sono per speculazione edilizia: all'esterno era rivestita da cortina di ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] dalla Madonna lo scapolare). L’anno seguente la Confraternita di S. Giuseppe di Foligno gli commissionò la tela raffigurante la SacraFamiglia e l’Eterno benedicente (ripr. in Migliorati, 2010, p. 69) per l’altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] , soltanto 350 ducati.
Nel 1637 realizzò a Palazzo Ducale, per i XX savi del corpo del Senato, una Sacrafamiglia (riconducibile alla Pala Giustinian di Veronese) con gli stemmi dei committenti Girolamo Michiel, Domenico Renier, Marco Antonio Tiepolo ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] dinanzi ad un limitato, ma schietto temperamento incisorio" (Pittaluga, 1928, p. 110). A questa fase appartiene la nota SacraFamiglia in un paesaggio, firmata per esteso in alto, di evidente derivazione iconografica da opere del padre e databile ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...