NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] con la Speranza (1830 circa) e la tela con la Fede (1846) nel palazzo Chigi Zondadari, l’olio con la SacraFamiglia d’impronta raffaellesca realizzato alla fine degli anni Venti per Giulio del Taja, soprintendente dell’Istituto d’arte (Asciano, Museo ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] , ancora, sempre a Piacenza, Il martirio di s. Eufemia del 1893 nella chiesa omonima, Getsemani (1894) e la SacraFamiglia (1898) nella chiesa del S. Sepolcro.
Completa la sua produzione la più libera pittura di paesaggio, regolarmente praticata ma ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] fortuna nel Salernitano e in località della costiera, come prova una seconda pala per Agerola (località Pianillo), la SacraFamiglia nella cappella di S. Anna, firmata e datata 1664.
Nella tela è stato rilevato «un intenerimento neovenetizzante» che ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] buona salute, testimoniata anche dalla nascita di nuove congregazioni religiose (orsoline di Somasca, suore della sacraFamiglia, orsoline di Gandino e Figlie del sacro Cuore) e da un’intensificazione del culto mariano.
La guerra del 1859 fu un punto ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] nell'inventario di Francesco Baiardi. Per le analogie stilistiche questo dipinto è stato accostato alla pala, raffigurante la SacraFamiglia con i ss. Michele, Bernardo e angeli, proveniente dalla chiesa di S. Michele dell'Arco e conservata oggi ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] espressioni figurative verso la confluenza con gli esiti letterari improntati alla riscoperta di momenti idillico-pastorali. La SacraFamiglia per la chiesa dei padri della missione ai Vergini conferma pienamente tale orientamento, che coincide con ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] e il drago della chiesa omonima di Arcano Inferiore; i Ss. Pietro e Paolo a Giavons di Rive d’Arcano (1820), la SacraFamiglia con santi e le Ss. Caterina d’Alessandria, Brigida e Lucia per la parrocchiale di Villacaccia (1821), la Via crucis per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] dire, le medesime rifriggendo".
Sulla traccia di queste informazioni possiamo ascrivere al F., seppure in via dubitativa, una SacraFamiglia con s. Giovannino, in collezione privata a Valladolid, e una Madonna con Gesù Bambino e s. Giovannino con ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] l'artista riprende puntualmente le medesime figure (s. Giuseppe con il Bambino e un angelo) poste al centro della SacraFamiglia del Conca in S. Filippo a Spoleto, adattandole, non proprio felicemente, a una composizione più raccolta e intimista. Per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] durante il lavoro, riunione eucaristica mensile. Nel 1916 Bianca conobbe don Giacomo Bonini della Congregazione bresciana della Sacrafamiglia di Nazareth fondata da don Giovanni Piamarta; direttore della colonia agricola a Remedello di Sopra, dove i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...