DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] e l'Ultima Cena.
Non appartengono invece alla Vita di Cristo del pittore veneto un'incisione firmata raffigurante la SacraFamiglia con i ss. Sebastiano, e Rocco, aggiunta dal Passavant (1864, n.23), e le altre xilografie firmate che Passavant ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] gli altari laterali eseguì la Madonna del Rosario con la città di Pinerolo e la casa degli oblati, e una SacraFamiglia (1891) che si differenziava dal quadro omonimo di S. Maria Ausiliatrice per la presenza, sullo sfondo, di soggetti tratti dalla ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] In questa sede terminò, nel 1940, un grande affresco absidale raffigurante il Padre Eterno con angeli, la SacraFamiglia e la famiglia Grassetto (donatrice dell’affresco) e, nello stesso anno, realizzò una pittura murale per la sala delle studentesse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] , uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della città.
Nello stesso anno il G. compì la pala con la SacraFamiglia tra i ss. Biagio e Valentino per la parrocchiale di Latisana, in cui la distribuzione equilibrata delle figure sigla il ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] opere appartenenti sicuramente al C., di altre, ora disperse, rimane memoria documentaria (cfr. Ticozzi, Crowe-Cavalcaselle, Agosti): una SacraFamiglia e s. Giovanni Battista, che era già in casa Pagani (Belluno), firmata "Opus Mathei" e datata 1446 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] nel 1858, trafugata nell'estate del 1982.
Negli anni del pensionato romano il F. aveva dipinto varie copie di SacreFamiglie tratte da Raffaello, mostrando verso di esse una predilezione particolare. Così nel luglio del 1856 fu affidato a lui ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] cittadini bolognesi sentiti per aver incontrato all'estero gli esuli con lo scopo di rovesciare il governo (Schizzerotto).
Oltre alla SacraFamiglia di Berlino e alle tre tele già a Etrepy, si ascrivono al L. con una certa sicurezza solo altri tre ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] M., in veste di Gesù Bambino, compare in una SacraFamiglia dipinta dal padre proprio a Venezia (Frigieri Leonelli, p. 113) e in un S. Giovannino, ricordato dall'Asioli come "una delle più vaghe e gentili creazioni del Malatesta" (p. 36).
Dopo i ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] le incisioni di Bernardino Curti, egli stesso si cimentò nella tecnica dell'acquaforte; il Tiraboschi (1787) menziona una SacraFamiglia a stampa, ispirata ai modi di Simone Cantarini, nella collezione di Camillo Baggi.
Un ampio capitolo della densa ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Vanni (una Madonna con Bambino, ricordata da Romagnoli, 1835, p. 340, in casa Savoi a Siena) e da D. Beccafumi (SacraFamiglia per palazzo Saracini).
Verso il 1790, come risulta dagli appunti rinvenuti nel Taccuino dei ritratti di J. B. Wicar (Lille ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...