FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] seguito del Bramantino. A questo breve soggiorno, preludio al trasferimento a Napoli, è fatta risalire (ibid.) l'esecuzione di una SacraFamiglia (già Milano, Asta Finarte, 7-8 maggio 1974, n. 80). Per le intrinseche qualità d'esecuzione e di stile ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] a modo di cornice racchiude la scena, dove, in primo piano, quasi confusa nella fitta vegetazione, si nota la SacraFamiglia, in una grotta, che riceve l'omaggio dei pastori, sullo sfondo di un paesaggio collinoso lontanante popolato da casupole rese ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] età; altri tredici fratelli morirono nell’infanzia. La famiglia era d’estrazione borghese, impegnata civilmente – il padre religiose diocesane: le suore di S. Dorotea e della SacraFamiglia di Paola Elisabetta Cerioli, per la cura dei figli dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] anche al terzo e ultimo dipinto conservato a Serracapriola (l'unico eseguito su tela che si conosca di F.): una SacraFamiglia dipinta per la chiesa del convento dei cappuccini (Domenico da Macchia Valfortore, 1968). Una Madonna in gloria è stata ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] l’altare maggiore del bel quadro dell’Assunta eseguita da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacrafamiglia, replica raffaellesca della Madonna del Divino Amore di Capodimonte a Napoli.
Gli Avvisi di Roma testimoniano l'inimicizia ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] e applaudito in molti paesi vicini» (Lanzi, p. 82) è confermato da altre opere, non datate: la pala con La SacraFamiglia e i ss. Anna, Francesco Saverio, Antonio da Padova e Giacomo apostolo per l’oratorio della villa del Marchesino a Granarolo dell ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] del pittore: la fisionomia di Maria rimanda evidentemente a Palmezzano – si confronti per esempio con quella della SacraFamiglia firmata e conservata a Baltimora al Walters Art Museum – mentre altri elementi della composizione, come il cuscino ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] )in duomo; una Natività del Battista (1782) nella chiesa di S. Pietro, in Valle; nella chiesa di S. Antonio una SacraFamiglia con i ss. Gioacchino ed Anna, eseguita su commissione del conte Giacomo Ferri; nella chiesa di S. Paterniano una Gloria del ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] Chiesa d'Ungheria. Nel 1837 il cardinale J.L. Pyrker ordinò per la cattedrale di Eger un S. Michele Arcangelo e una SacraFamiglia (1838-39); nel 1846 fu il primate J. Kopaczy a richiedere, per 1200 fiorini, la gigantesca pala dell'Assunta in gloria ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] ricordare l’Alberodi Jesse della Pinacoteca (1570); il Rosario nella chiesa dell’Assunta a Frontone (1582); la SacraFamiglia (1583) nel monastero delle Cappuccine di Gubbio replicata da un dipinto di Lorenzo Lotto (Bergamo, Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...