CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] valsero in seguito Leopoldina Naudet (già sua collaboratrice e prima madre superiora), fondatrice delle religiose della SacraFamiglia, Matilde Campostrini, fondatrice delle sorelle minime dell'Addolorata, Antonio Rosmini e Antonio Provolo. A Venezia ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] 'Esposizione braidense con un Ritratto.
Nel 1845 espose a Brera due Ritratti di donna, una Ninfa che sta per bagnarsi e una SacraFamiglia (in tale anno è indicata la sua residenza in contrada dell'Olmetto a Milano); nel 1847 un Ritratto di donna e S ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] centoventicinque modelli unici e un grande Presepe di ventidue gruppi di statuine e dieci gruppi di animali. I gruppi della SacraFamiglia, dei Re magi e degli Angeli furono eseguiti in duplice copia in modo da non rimanere sprovvisti dei personaggi ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] dipinto di Gaspare Serenario. Inoltre tradusse da dipinti di F. Manno il ritratto di Ferdinando di Borbone (1778) e una SacraFamiglia (1780).
Nel 1777 la consueta produzione del G. fu segnata da una svolta: in quell'anno incise la Pianta geometrica ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] dai primi anni Venti l'attività del G. si estese probabilmente anche oltre i confini della città di Firenze. La SacraFamiglia firmata e datata 1623 del Museo di palazzo Taglieschi ad Anghiari, la cui provenienza non è nota, potrebbe infatti essere ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Nel 1898 il C. si cimentò di nuovo in un pubblico concorso: la esposizione di Torino, alla quale partecipò con una SacraFamiglia di cui esiste il bozzetto presso gli eredi del pittore. E poi, di nuovo, affreschi con attività febbrile: la Deposizione ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] a Torino (Manchinu, 2003, p. 345), dove affrescò l’Apparizione dell’angelo a s. Giuseppe (1878) sulla volta della cappella della SacraFamiglia e, nel catino absidale, la Morte di s. Teresa e l’Apparizione di Gesù a s. Teresa.
In questi anni divenne ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di questa fase è l’Assunta del 1604, oggi in collezione privata (Arcangeli, 1981, p. 81); di poco successive sono la SacraFamiglia e la Madonna del Soccorso in S. Agostino a Pesaro, la S. Lucia della chiesa di S. Giovanni Battista a Gradara (1607 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] Vittore e Corona di Castelminio (Treviso), la malridotta Trinità con santi di Loria (Treviso), nonché la pala con La SacraFamiglia con i ss. Defendente, Martino, Giacomo e Filippo della parrocchiale di San Martino di Lupari (Padova). Dubbia è invece ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] ; 1850 circa). Da Minardi, negli anni Quaranta, Severati trasse le incisioni di alcune opere di soggetto sacro, tra le quali una SacraFamiglia con s. Giovannino (1844), Zaccaria e s. Eliseo (1845), l’Allegoria della Chiesa militante; dall’omonimo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...