MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] Gesù a Ferrara, testimonianza della sua profonda cultura manierista.
Si tratta dell’Adorazione dei pastori, Adorazione dei magi, Sacrafamiglia con s. Elisabetta e s. Giovannino, Riposo in Egitto, Disputa dei dottori, Nozze di Cana, Gesù predica alle ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] inizialmente ai dipinti su tela (Battesimo di Cristo; Deposizione dalla Croce; due dipinti con SacraFamiglia) e alla tavola con gli stemmi della famiglia Mantegna, e successivamente alle pitture murali della cappella. Tra 1891 e 1893 il F., di ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] anni dal 1568 al 1573, e quindi anche quando il C. era già morto. Queste incisioni del De Santis sono: SacraFamiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni (1568); Natività,Battesimo di Cristo, Crocifissione, Discesa dalla Croce in due prove diverse, Noli ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] anno dopo firmò la tela raffigurante l'Addolorata con i simboli della Passione per la chiesa di S. Giacomo dell'Orio.
La SacraFamiglia con i ss. Giovannino, Elisabetta, Anna e Zaccaria (Québec, Musée du Séminaire), datata e firmata dal G. nel 1771 ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] col Bambino e le ss. Maria Maddalena e Maria Egiziaca nella chiesa delle Pentite a Castrovillari. Al 1633 risale la SacraFamiglia con s. Anna e due santi benedettini nella chiesa napoletana dei Ss. Severino e Sossio, dipinta su commissione di Giovan ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] attività del G., a partire dai primi lavori per il duomo di Carignano (Gesù e la Samaritana al pozzo), Camagna Monferrato (SacraFamiglia) e Roncaglia Monferrato (Vergine Assunta), fino a quelli per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Torino del 1900 ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] di Orco, nell’entroterra di Finale Ligure, e nel 1778 fornì alla comunità di Valleggia il gruppo con la SacraFamiglia (Bartoletti, 2018). La documentazione emersa in relazione alla Madonna Assunta della parrocchiale di Vaccarezza, del 1778, è di ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] due dipinti sulle pareti laterali, a sinistra la SacraFamiglia firmata e, a destra, la Predica di s Matteis, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), p. 49; M. Di Gioia, Foggia sacra ieri e oggi, Foggia 1984, pp. 257, 264, 316, 343;G. M. Fazia, Il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] ) in cui il Sacchi lesse un'improbabile data 1503; la Madonna col Bambino del Fitzwilliam Museum di Cambridge (firmata); la SacraFamiglia e s. Maria Maddalena in S. Agata (segnatura e data dubbie) che si ritiene iniziata dal Boccaccino e finita dal ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] delle fisionomie; il taglio diagonale della composizione sarà tipico di altre opere del pittore.Successiva è una Sacrafamiglia col Padre Eterno, conservata nel santuario dell'Addolorata di Rho (P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...