MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] di scultura siderurgica. Nel 1982 assunse l'incarico per la realizzazione di una serie di arredi per la chiesa della SacraFamiglia di Nazareth di Fabriano. Negli ultimi anni della sua vita il M. proseguì un'intensa attività artistica ed espositiva ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] è indicata la patria, furono pagati dal Comune di Arcevia per l’ancona di S. Anna, la grande pala d’altare con la SacraFamiglia e i ss. Gioacchino e Anna conservata nella locale collegiata di S. Medardo e datata 2 luglio 1529; il 16 settembre 1529 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] sembra essersi fatto una specialità nel trar copie e libere derivazioni da prototipi raffaelleschi, in particolare dalla famosa SacraFamiglia detta "La Perla" di Giulio Romano, nel Cinquecento a Verona in casa Canossa. Nel 1564-1565 è documentato ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] corpus di dipinti del C. prima del Novecento. S. Latuada (Descrizione di Milano, Milano 1737, II, p. 75) gli attribuì una Sacrafamiglia con s. Giovanni, oggi nella Pinacoteca di Brera, ma trattasi di opera di Cesare Magni. L. Lanzi (nella sua Storia ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] della frazione Piana. All'incirca coeva è l'originale SacraFamiglia della chiesa parrocchiale di Maggiora.
Nel 1656 il G. e la Morte di s. Giuseppe nella cappella degli esercizi al Sacro Monte; diverse tele nella chiesa di S. Marco e altre opere ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] , s. 4, XXIV (1972), p. 206 n. 63; The Burlington Magazine, CXIV(1972), 831 (opere sul mercato: tavv. XV, Sacrafamiglia;XXXI, S. Sebastiano gettato nella Cloaca Massima;XXXIIIss., disegni); ibid., CXV (1973), 849, tav. XXV (disegno di Alessandro e ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] Antonio Pozzi lo affiancò negli affreschi, perduti, della chiesa del Carmine. Nel Biellese inviò al santuario di Graglia la SacraFamiglia con s. Anna, s. Gioacchino e Dio Padre (1742), opera apprezzata e replicata quattro anni più tardi per la ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] Agli stessi anni appartengono anche le pale di Castelnovo di Isola Vicentina (1730-33), e, nel capoluogo veneto, la SacraFamiglia (presso la cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto dalla Vergine (nella sacrestia dell ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] segno, ordinando la reincisione lungo i solchi originali dei rami ritenuti inutilizzabili.
Tra i suoi ultimi lavori si ricorda una SacraFamiglia (Aversano) realizzata a Bucarest, dove si trasferì nel 1881 con la figlia Enrica e dove morì il 30 apr ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] e s. Francesco di Paola). Sopravvivono nella collocazione originaria la pala Malfatti (Madonna e santi, firmata) e la pala con la SacraFamiglia e s. Gaetano nella parrocchiale di S. Maria Assunta di Ala, nonché la pala di S. Giobbe, proveniente da S ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...