LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] con i Ss. Bonaventura e Bernardino in adorazione della SacraFamiglia con s. Caterina presso il convento di S. Angelo alcune opere perdute: già a Milano, la Fuga in Egitto e il Ss. Sacramento in S. Babila, il Transito di s. Giuseppe in S. Maria presso ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] ), Madonna col Bambino e s. Paolo (mezze figure: Faenza, Pinac. comunale). Piccola SacraFamiglia (dalla vendita Perkins, Boston, Museo). SacraFamiglia simile alla precedente (Faenza, Opere Pie Riunite). Presepio coi ss. Giovannino, Girolamo, Giov ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] ; Madonna della Morea e santi, Baselga di Piné, via della Pieve, 2; Madonna di Loreto e santi, Bolbeno, S. Zeno; SacraFamiglia e santi, Bosentino, S. Giuseppe; Storie della vita di Gesù e di Maria, Calavino, S. Maria Assunta, cappella del Rosario ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] che presentano equivalenze formali e tipologiche, non solo coloristiche, con il Solimena. Datato 1741 è anche il dipinto raffigurante la SacraFamiglia in S. Margherita. Nella chiesetta di S. Antonio da Padova vi è il dipinto con S. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Museum) e in molti dei dipinti su tela. È probabilmente giovanile (primo decennio del sec. XVIII) la bella SacraFamiglia sull'altare della chiesa di S. Giuseppe a Pisa; più tarde sembrano l'Immacolata concezione della propositura di Montecatini ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Cristoforo Colombo" del 1834 (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidente della Repubblica dal 1957), la "SacraFamiglia con angeli che suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine, come valente ritrattista, il M. effigiò ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] nella chiesa del Cristo), di un ciclo di affreschi con Storie di Mosè in una casa situata in via Pigna, di una SacraFamiglia con un angelo a Castelvecchio (dalla collezione Monga) e di due pale provenienti da S. Felicita, la Messa di s. Gregorio a ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] nelle figure secondarie vi veda un largo intervento di aiuti.
Per la chiesa di S. Anna a Monterosso Almo il M. dipinse la Sacrafamiglia con i ss. Anna e Gioacchino, pala d'altare che firmò e datò 1798. Si tratta di un'opera della tarda maturità, in ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] esattamente quella della pala firmata e datata 1545 per S. Lorenzo a Cappella (Lucca). La bella invenzione della SacraFamiglia firmata «Ezechia faciebat» nella Fondazione Cassa di risparmio di Lucca è riproposta in una Madonna col Bambino già in ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] di scultura siderurgica. Nel 1982 assunse l'incarico per la realizzazione di una serie di arredi per la chiesa della SacraFamiglia di Nazareth di Fabriano. Negli ultimi anni della sua vita il M. proseguì un'intensa attività artistica ed espositiva ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...