GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] fig. 12), ma da riconfermare a Domenico Panetti come proposto da Longhi (1940-55) e da Zamboni (1975, p. 75); la SacraFamiglia con s. Giovannino (già Carpi, collezione Foresti, poi Londra, presso A.J. Sulley, ripr. in Malaguzzi Valeri, p. 146, dove ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] sa di lui.
Di un Antonio Durelli che nel 1828 espose a Milano due rami, forse due bulini, raffiguranti una SacraFamiglia e un S. Luigi, non si hanno notizie biografiche: i repertori (Thieme-Becker, Servolini, Comanducci, Bénézit) lo dicono fratello ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il dipinto SacraFamiglia; la tela, un tempo presente nella chiesa di S. Marta a Roma, si trova attualmente nella Collezione ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] ; M. Colonna, Alcuni studi pittorici di Roma, in Museo scientifico ed artistico, VIII (1846), p. 262; M.G. Ponta, La Sacrafamiglia, dipinto a olio del sig. L. F. romano, in L'Album, XIV (1847), pp. 143 s.; Miglioramento artistico del nostro costume ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] di Modena, da cui essa è evidentemente derivata e a cui possono essere a loro volta accostate un'altra SacraFamiglia (Modena, Galleria Estense, depositi) e una Madonna col Bambino (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica). A detta delle fonti (Vedriani, pp ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] alla sua formazione, il F. trattò quasi esclusivamente temi sacri e storici, dipingendo ad olio e ad affresco "con pompeiana (catal., p. 19); nel 1881con La SacraFamiglia (catal., p. 9); nel 1882con La SacraFamiglia (catal., p. 25).
Per il granduca ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] ; la Vergine con S. Elisabetta nella chiesa di S. Giovanni di Mussomeli, il Crocifisso con i SS. Ausiliatori e una SacraFamiglia, entrambi nella chiesa del Carmine di Racalmuto.
All'incirca negli anni tra il 1613 e il 1618 si collocano una serie di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] Perugia esistono molte opere di grande dimensione di questo periodo. Nello Sposalizio di s. Caterina e santi, nella SacraFamiglia con s. Rocco e s. Sebastiano, nell'Incoronazione della Vergine, l'impostazione generale è chiaramente signorelliana, ma ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] S. Luigi Gonzaga che bacia la mano di Gesù Bambino e altri santi (del viadanese Francesco Chiocchi); in S. Apollonia la SacraFamiglia con s. Simone Stock (del mantovano Leonardo Micheli); a Nuvolato, nella parrocchiale la Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] studio a Savona per poter soddisfare le numerose richieste di opere sacre e profane che gli giungevano da varie parti per il Figurina da presepe (già Savona, collezione Martinengo), la SacraFamiglia con Gelindo e Gelinda - due figure del folclore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...