CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] epoca), lo avviò decisamente alla pittura di figura e di "historia". In collaborazione con il maestro il C. eseguì la Sacrafamiglia con l'arcangelo Michele (Bologna, S. Giacomo Maggiore) e la Assunzione (Bologna, Pinac. naz.); del 1568 è l'allegoria ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Vago. A queste opere si aggiungono le pale, già note, per le chiese veronesi di S. Tommaso (S. Alfonso dei Liguori in preghiera e SacraFamiglia tra i ss. Gioacchino e Anna) e di S. Benedetto al Monte (S. Omobono e s. Luigi Gonzaga in adorazione del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] religiosi cittadini sono costellati di opere sue, come pure le chiese di Carpi (Immacolata Concezione, convento dei gesuiti; SacraFamiglia, chiesa di S. Maria delle Grazie), di Formigine (I ss. Liborio e Geminiano offrono alla Vergine la città ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] al 1663 perché citata nella guida di G. B. Mola (Roma 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, p. 171), è la Sacrafamiglia con s. Anna nella cappella Cesi in S. Maria della Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle Vite del Baglione (a cura ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] pontificio; le altre sono opera di A. Masucci. Nella cappella di S. Anna della stessa chiesa è opera sua la SacraFamiglia con s. Gioacchino e s. Anna; per la chiesa di S. Prassede dipinse Il miracolo di s. Bernardino degli Uberti probabilmente ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] -9070, album di disegni conservato nella coll. reale del Castello di Windsor) rifletterebbe la versione sintetica (la SacraFamiglia accolta dalla personificazione dell'Egitto), mentre il mosaico di S. Maria Maggiore a Roma, raffigurante l'Arrivo di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] Montegranaro e sei episodi di santi francescani (Stigmatizzazione di s. Francesco d'Assisi ' Martirio di s. Fedele da Sigmaringa, SacraFamiglia con s. Felice da Cantalice, Estasi di s. Lorenzo da Brindisi, Martirio di s. Giuseppe da Leonessa, Beato ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] la quale Peresi ottenne un versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso anno anche di una SacraFamiglia (Fiore, in Pavone, 1997, pp. 544 s.; Borrelli, 2011, p. 355).
Forse, come lascia intendere De Dominici, agli anni più ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] portali e i Simboli degli Evangelisti intorno al rosone, mentre all’interno collocò, sull’altare maggiore, il gruppo scultoreo della SacraFamiglia, in marmo e gesso, e decorò con rilievi il fonte battesimale e gli altari delle navate laterali (opere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] la sua attività, continuando a lavorare e a sovrintendere alla realizzazione dei retabli della chiesa fino al 1789, data della SacraFamiglia per l'altare della cappella omonima.
L'opera del G. continuò a fare scuola anche dopo il sopravvenire della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...