MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] un'incisione di Giovanni Iacopo Caraglio su disegno di Raffaello (Cirillo - Godi, pp. 58 s.) insieme con la coeva SacraFamiglia coi ss. Lucia e Francesco (1609: Cremona, Museo civico) e al Martirio di s. Caterina (1612: Casalbuttano, chiesa di ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] e i ss. Lorenzo, Rocco e Sebastiano destinata alla cattedrale e segnalata con dati inesatti da Guardabassi (1872) e la SacraFamiglia e i ss. Matteo, Crispolto e Rocco in S. Matteo a Sambucetole (Metelli).
Fra i lavori conclusivi del pittore si ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] . Di questi anni è forse anche la grande SacraFamiglia, in stucco, ospitata in una lunetta, al termine Architettura, scenografia, pittura di paesaggio, p. 293; ibid., L'arredo sacro e profano..., pp. 101, 186; I concorsi curlandesi (catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] con Abigail, poste nel fregio sulla sommità delle pareti della chiesa di S. Nicolò a Verona, alle quali sembrano legarsi anche la SacraFamiglia con s. Anna e la Pentecoste nella chiesa di S. Maria Assunta ad Arco, Trento (Marinelli, 1992, pp. 85-87 ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Cairo.
Per partecipare al premio istituito da Leone XIII per il miglior quadro rappresentante la SacraFamiglia l'E. dipinse, nel 1897, la grande pala SacraFamiglia o Ecce Agnus Dei (propr. eredi) in stile preraffaellita, premiata con medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] episodi della Vita di s. Rocco a Rastiglione di Valduggia; la pala di S. Antonio nella chiesa di Montrigone di Borgosesia; la SacraFamiglia con i ss. Bovo e Rocco in S. Rocco a Villata nel Vercellese; l'affresco con Il Trionfo della Croce sull'arco ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] (per tutti i documenti citati cfr. Mancini, 2001, pp. 117-119).
Le prime prove attribuite a Polidoro (Sacrafamiglia con angelo adorante, Roma, collezione privata; Madonna col Bambino e s. Cecilia, Zagabria, Strossmayerova Galerija) attesterebbero un ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] filofrancesi presenti nel Seicento fiorentino (Acanfora, 1990-1993; Ead., 1994a).
Nel sesto decennio si pone l’ideazione della SacraFamiglia, secondo l’iconografia della Madonna della pappa, di cui la redazione in una raccolta a Carpi, e quella più ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] disegni preliminari conservati nelle raccolte grafiche degli Uffizi, le fonti manoscritte ricordano, sempre nelle collezioni medicee, una SacraFamiglia, anch'essa non identificata, segnalata nel 1663 in un inventario di Palazzo Pitti (Id., 1977).
L ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] Deposizione (collegabile a un precedente disegno, sottoposto nel 1722 a Luti; Bottari - Ticozzi, 1822, p. 170) e la grandiosa SacraFamiglia con i ss. Anna, Elisabetta e Zaccaria (Collu, in Giovanni Agostino Ratti, 2004, pp. 19 s.).
In queste prove ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...