SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] risalire alcune opere caratterizzate da un’adesione ai modelli tradizionali e ancora di gusto un po’ acerbo, quali la Sacrafamiglia con s. Caterina della chiesa dei Ss. Giusto e Clemente a Castelnuovo Berardenga e due tavole di soggetto analogo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] ); a monsignor Altoviti una Cacciata dei mercanti dal tempio attribuita al Correggio; al marchese Filippo de' Nerli una SacraFamiglia di Perin del Vaga e una Testa d'angelo di Niccolò Tornioli; a Francesco Tassi, esecutore testamentario a Bergamo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] tra i quali la serie dei quattro ovali dei Carracci, Galatea, Flora, Venere e Plutone, e la Deposizione e la SacraFamiglia di Annibale; ricavò inoltre frequenti stampe da opere del Boulanger, come i sedici "scudi" della galleria di Bacco a Sassuolo ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] e vento".
Nel 1570, per la sagrestia della chiesa udinese di S. Pietro Martire, il F. firmò e datò la SacraFamiglia, s. Anna e s. Giovannino (Venezia, Gallerie dell'Accademia, deposito presso la corte d'appello). Secondo alcuni critici (Moschini ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] 1810 della chiesa e del monastero). Scolpì pure al naturale per la chiesa di S. Abbondio le statue della Sacrafamiglia, che tuttora adornano l'altare omonimo, e il Crocifisso spirante (disperso) per l'Oratorio della penitenza. Un altro Crocifisso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] nazionale; l'affresco con S. Antonio da Padova con storie della sua vita, in S. Maria della Misericordia; la tela con la SacraFamiglia, in S. Marco; l'affresco con la Pietà, nel convento di S. Chiara d'Acquili e le decorazioni di due soffitti a ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] si aggiunga il Ragionamento sulla utilità e necessità della buona educazione delle fanciulle e dell'istituto de' collegi della SacraFamiglia, Palermo 1732.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] da Calzini-Mazzatinti (1893, p. 37) e dal Casadei (1928, p. 115). Prima del 11687 dovrebbe cadere la stesura della SacraFamiglia con s. Felice cappuccino redatta in collaborazione con il padre (Ricca Rosellini, 1977, p. 205). Il 31 maggio 1689 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] tavola ricordata dal Cittadella (1782) nel monastero, oggi sconsacrato, di S. Caterina Martire di Ferrara, e la SacraFamiglia (Milano, Coll. priv.), da riconoscere probabilmente in quella ricordata nella raccolta Costabili di Ferrara (Bentini, 1985 ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] , poiché le statistiche cittadine di quell’anno non lo registrano come residente in città. Durante quel viaggio copiò anche una SacraFamiglia con gli angeli del fiammingo Anton van Dyck, tradizionalmente posta tra il 1626 e il 1632, e Venere e Amore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...