DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ritrovato); intorno al 1673, per S.Giuseppe a Chiaia firmò una S.Anna, ed eseguì una SacraFamiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra SacraFamiglia a Nola (convento dei cappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di qualche anno prima è invece ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] strinse con molti discepoli del maestro.
La stampa più antica che di lui si conosca è la riproduzione di una SacraFamiglia di Raffaello, derivata da un'incisione di F. de Poilly, ascrivibile al 1704, seguita dalla Madonna del diadema di Raffaello ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Venezia dal priore della Compagnia del Rosario (Zanzucchi Castelli, 1965, p. 3). Di poco successivi sono la tela con la SacraFamiglia con s. Giovannino (1745 ca., coll. privata; Bernini, 1974, p. 99), l’affresco con la Madonna col Bambino e s ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] del M. compare inoltre nel catalogo delle opere appartenute al conte M. Pinelli, messe in vendita nel 1785, relativamente a una SacraFamiglia (Morelli) e, nel 1757, in quello della collezione di K.F. Heinecken a Dresda per una Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] gli allievi Pedrini e Florian (1792) delle Gallerie dell'Accademia, le pale con S. Giovanni di Dio abbraccia la Croce e la SacraFamiglia nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala di Palazzo Volpi a S ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] collezione privata: Storelli, in A. M. Nasìca, p. 14). A Bologna, nel 1896, eseguì una pala d'altare con la SacraFamiglia e s. Francesco per la chiesa dei Cappuccini. Sempre in quell'anno, al concorso Baruzzi, espose il dipinto I disoccupati. Ama il ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] (Casciu, 1990).
Nel 1730 fu attivo nell’oratorio della villa Naldini Niccolini a Coiano, presso Prato, dove affrescò la SacraFamiglia e s. Pietro che appaiono a s. Antonio da Padova (Cerrettelli, 2003); al 1732 risale la tela con Gregorio VII ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] più arcaici, soprattutto ad Aurelio Lomi e ai tardomanieristi toscani. Tali riferimenti sono ancora più palesi nella pittura sacra, dove, dopo la SacraFamiglia con i ss. Anna, Gioacchino e angeli in S. Anna (1724-25: Betti, p. 19), di impostazione ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] , con delicati brani di natura morta.
Ascendenze dal De Mura, ma soprattutto un certo marattismo rivela il dipinto della SacraFamiglia dell'Annunziata di Capua, firmato e datato 1754.
Databile all'incirca a questo periodo è la Nascita della Vergine ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] : accanto a opere di piccolo formato, eseguite enplein air, si ricorda uno dei pochi quadri a carattere religioso, La SacraFamiglia (ubicazione ignota, Marini, p. 149), medaglia d'oro al Salon di Parigi del 1903.
Sul medesimo tema era incentrata ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...