DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] 1742 per la chiesa di S. Giuseppe di Correggio, ora nel Museo comunale (dove si conserva anche il bozzetto), e la SacraFamiglia con i ss. Rocco e Ulderico della chiesa di S. Ulderico di Parma - che si possono ritenere conclusive dell'attività dell ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] lombarda: un approccio che poi riprese e portò a un più alto livello nell'ultima fase della sua carriera artistica nella SacraFamiglia con s. Giovannino (1640: Faggeto Lario, chiesa di S. Giuseppe), un'opera in cui è ormai del tutto evidente la sua ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] a colori sulla p. 41), Giunone (ubicazione sconosciuta; cfr. Peruzzi, Per M. D., 1986, p. 89, tav. 60 a) e la Sacrafamiglia e angeli (Borgo Panigale [Bologna], chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta), la cui datazione è resa possibile da una lapide ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] e a Francavilla al Mare, dove nel 1959 ottenne il premio F.P. Michetti.
Nel 1958 dipinse l’affresco SacraFamiglia nella cappella della clinica ginecologica dell’Università di Padova. Nel 1959 disegnò le due vetrate di una bifora (Matrimonio mistico ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] scuola di C. Cignani a Bologna tra il 1676 e il 1682.
In questo periodo si collocano opere carpigiane come la dibattuta SacraFamiglia e s. Caterina (chiesa di S. Francesco) e i Ss. Carlo Borromeo, Girolamo e Filippo Neri (chiesa di S. Ignazio); il ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] tele per le monache agostiniane di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone; si trattava di due pale, rispettivamente con la SacraFamiglia con i ss. Anna e Gioacchino e i Sette arcangeli in adorazione della Trinità, destinate alle due cappelle della chiesa ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] con l'angelo, siglato, della chiesa di S. Maria delle Vigne, Il miracolo di s. Ugo, Il transito di s. Giuseppe, La SacraFamiglia e il ladrone Tito, siglato (collezione privata: ibid., p. 140, n. 60) e il S. Pietro liberato dal carcere, siglato, del ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] del Franciabigio. La Madonna con il Bambino e s. Giovannino a Firenze (coll. privata: Pagnotta, 1992, fig. 4) e la SacraFamiglia con s. Giovannino anch'essa a Firenze, nelle Gallerie dell'Accademia, appaiono opere per lo più di derivazione sartesca ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] prime attribuzioni di A. Venturi (1888). Nucleo di partenza devono essere considerati gli unici tre dipinti firmati: la SacraFamiglia già nella collezione Testa di Ferrara, la Madonna col Bambino dell'Accademia Albertina di Torino, la Testa di s ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] episodi: Sogno di s. Giuseppe, Ritorno dall'Egitto, SacraFamiglia, Transito di s. Giuseppe.
In questi dipinti si nota (Roma), 1º ott. 1884, p. 156; Esposizione all'Arte in famiglia, in La Sentinella bresciana, 7 sett. 1890; C. Brenna, Esposizione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...