FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , p. 294); S. Filomena rifiuta i doni di Diocleziano, a San Daniele in casa già Farlatti (Id., p. 292); SacraFamiglia al centro della loggetta del municipio di Osoppo (distrutto, 1976); qui, nella casa natale del F., restano, sbiadite, le Quattro ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] questa congiuntura artistica sono da collocare due quadri per la città di Padova: uno, destinato al Duomo, rappresenta la SacraFamiglia con s. Giovannino; mentre l’altro, una Madonna con s. Francesco che intercede per le anime del Purgatorio (1652 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] palazzo pubblico: la Visione di s. Savino, forse del 1612, e la Pietà del 1614. Nello stesso anno firmava la SacraFamiglia, Zaccaria, Elisabetta e s. Giovannino che, proveniente dal Palazzo Pubblico, passò in seguito alla chiesa di S. Pietro Ovile ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] segnata «Elias Nauricius 1643 / F.». Per la stessa chiesa eseguì nel 1649 la pala, firmata e datata, raffigurante la Sacrafamiglia in gloria e santi: un’opera devozionale affollata di figure che presenta tutti i tratti tipici del debole e immobile ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] maggiore Carlo Francesco. Lo dimostrano le più antiche opere riferibili a lui con certezza, vale a dire i Lavori domestici della sacrafamiglia in S. Giorgio a Bregnano (1646) e la pala con S. Francesco in estasi in S. Giorgio a Cornate d’Adda ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] comunale), la SacraFamiglia e santi (1637) di S. Giuseppe in Borgo di Cesena, la SacraFamiglia e l’angelo città di Cesena [...] anno 1779, c. 75v; 164.33: C.A. Andreini, Cesena sacra (XIX sec.), t. 11, pp. 246 s.; 164.70.9: G. Sassi, Reliquie ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] L., ricostruita e interpretata in modo non corretto in seguito a un intervento di restauro del 1971.
Successiva alla SacraFamiglia con s. Girolamo (1515 circa), tela dispersa (già in collezione Thuelin a Parigi: Pietro de Marascalchi(, p. 124, fig ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] conservata nella chiesa di S. Giorgio a Chieri (Sacrafamiglia e santi, con al centro in basso S. Musso a Roma e a Casale, in Paragone, XXII (1971), 755, p. 60; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), a cura di G. Romano, Arona 1977, pp. 139 ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] di un tempio in onore di Nettuno (B. 351); l'anno dopo incide il ritratto del Cardinale Bembo (B. 344), nel 1543 la SacraFamiglia con Maddalena e s. Giovannino (B. 54) dal Parmigianino e nel 1544 Noè che esce dall'arca (B. 4) e la Battaglia di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] nel 1759 allestendo il Sepolcro in S. Francesco e dipingendo gli ornati intorno alle figure di S. Francesco e della SacraFamiglia di A. Bigari, di lato alla cappella dell’infermeria nel convento dell’Osservanza, ora perduti. In quell’anno, inoltre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...