PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] sono i riferimenti a Prata di una predella raffigurante la Presentazione di Gesù al Tempio (Moro, 1994, p. 203), di una Sacrafamiglia (Castellini, 2005, p. 59) e di un’Ultima Cena (Capella, 1999, pp. 60, 68), mentre da respingere è l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] di Arenzano (pp. 156 s.). Entrambe le opere risultano disperse.
Nel 1518 Sacchi firmò e datò le due versioni della Sacrafamiglia con s. Giovannino conservate a Strasburgo (Musée des beaux-arts) e in collezione privata. Allo stesso periodo risale l ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] tele sono state riferite al solo G. da Antonio di Paolo Masini (ms., 1690, in Arfelli). Segue l'appassionata SacraFamiglia (1674: Firenze, Galleria Palatina), inviata dall'autore al cardinal Leopoldo de' Medici (Borea, p. 208), cui si può affiancare ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dipinti a fresco nella chiesa di San Sebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, pp. 451-456; V. Crivelli, SacraFamiglia di A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] ai primi anni Settanta del Settecento è la pala d’altare per la chiesa di S. Geremia a Venezia, raffigurante la SacraFamiglia e assimilabile, per ragioni stilistiche, all’ Estasi di s. Teresa (oggi nel duomo di Monselice) e a un perduto S. Vitale ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] malattia agli occhi abbiano ridotto drasticamente la sua produzione.
Tra le opere attribuite al G. si segnalano anche la SacraFamiglia (già Londra, collezione Algranti: ripr. in The Burlington Magazine, 1972, tav. XV) la Fuga in Egitto (già Londra ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] di Napoleone a re d’Italia: espose, oltre ai due succitati dipinti e ad altre opere precedenti l’amputazione, una SacraFamiglia (ora in deposito presso la Galleria d’arte moderna di Milano), eseguita anch’essa con la mano sinistra. Nell’occasione ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] tesi: la Caduta dei giganti e un’Allegoria con l’Amor sacro e l’Amor profano di Arnold van Westerhout, un’Allegoria della i Medici.
Nel 1710 è attestata l’ultima opera conosciuta, la SacraFamiglia con Dio Padre e lo Spirito Santo, in S. Michele ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] ’artista. Per i caratteri schiettamente leonardeschi è da collocare temporalmente accanto ai due dipinti menzionati anche una SacraFamiglia della Galleria nazionale di Praga, che Suida (p. 271) considerava autografa, mentre Marani (1998, p. 378) ha ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] e un devoto e S. Antonio abate e s. Giovanni Battista, in realtà firmate e datate da Bernardino Ricca, e la Sacrafamiglia con s. Nicola da Tolentino, da avvicinare all’ambito del giovane Altobello (Puerari, 1951); nel convento di Sant’Abbondio, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...