MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] cogliere nella sua spiritualità che, pur non mancando di fare riferimento a una pluralità di figure divine (Maria, la SacraFamiglia, l’Angelo custode) e al modello di alcuni santi (Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Francesco d’Assisi, Alfonso ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] New York, Acquavella Galleries); Madonna con Bambino, S. Giovanni Battista e Messa di s. Martino (Parigi, Louvre); La SacraFamiglia appare a s. Francesco di Paola (Toronto, University of Toronto Art Center, Malcove Collection); Comunione di s. Lucia ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di S. Antonino benedicente databile prima del 1589. Alla seconda metà degli anni Ottanta sono da riportare le due tavole con la SacraFamiglia, una già in California e l’altra passata da Semenzato a Venezia che, con il Crocefisso dell’oratorio di S ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] in tali esiti segna il definitivo distacco del pittore dalle iniziali preferenze tardo-manieristiche (Educazione della Vergine e SacraFamiglia in S. Gaetano a Barletta), già ridimensionate a seguito dei contatti con le cerchie naturalistiche, di cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] G. dimostra di conoscere e accogliere elementi dell'arte senese, ravvisabili nella tipologia archiacuta della grotta che ospita la SacraFamiglia e negli angeli che annunciano ai pastori la nascita del Bambino; in questo episodio, in particolare, G ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Nello stesso anno, per i Manin, curavano gli intagli dell'altare (festoni con fiori e frutta) nella cappella della SacraFamiglia della veneziana S. Maria di Nazareth.
Nel 1720 Paolo venne convocato dal patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin nel duomo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] (Dresda, Gemäldegalerie) proveniente dalla chiesa di Servo di Sovramonte (Claut, 1998, p. 737 n. 11), a cui si può avvicinare la SacraFamiglia con le ss. Agata e Apollonia (Mugnai di Feltre, chiesa di S. Marco: Bagolan, 1993, pp. 158 s.). L’anno ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] ), a cura di A. Mazza - P.G. Pasini, Milano 2004, p. 70, n. 42; B. Ghelfi, scheda firmata C. R., La sacrafamiglia con un angelo (La Madonna della pappa), in Invito al collezionismo. Quattro secoli di dipinti e disegni dal Cinquecento all’Ottocento ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare il tondo della SacraFamiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola Bella, collez. Borromeo, del 1513).
Oltre a quelle qui citate, il Pinturicchio ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] riferibile precipuamente a quest'ultimo (Bongiovanni, 1996). A un momento influenzato da Grano è da ricondurre la pala con la SacraFamiglia della chiesa di S. Vito a Monreale, città per la quale nello stesso periodo (1737 circa) il L. dipinse anche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...