CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] pp. 200 s.; R. J. M. Olson, Ital. 19th Century Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 278, fig. 1 (SacraFamiglia); Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, ad Indices;N. Tscherny, D. C.'s Allegory of Painting: an ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Chiesa e inaugurato da P. A. Yon; Ceia del Tambo (Colombia), collaudato da A. Bassi; 1923, chiesa della SacraFamiglia a Firenze; cattedrale di Vicenza; cattedrale di Asmara (Eritrea); chiesa di Olavarra (Argentina); parrocchiale di Rauch (Argentina ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] ’oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Cesate e all’anno seguente risale il S. Carlo presenta gli orfani alla SacraFamiglia, per la chiesa di S. Maria della Stella (oggi Milano, chiesa del Pio Albergo Trivulzio), dove la lezione della pittura ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , e la Deposizione di Cristo dei Musei civici di Crema (inv. n. B0344; Alpini, 2013, pp. 338-340), insieme alla SacraFamiglia, unica opera firmata, e datata 1582 (inv. n. B0002). In questi anni l’artista fu supportato dal nipote Vittoriano, come si ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] da un celebre dipinto di Giovanni Bellini (Catalogo..., 1983, p. 8), quella della collezione Rau di Stoccarda e la SacraFamiglia con i ss. Giovannino ed Elisabetta (?) del Walters Art Museum di Baltimora (Pagnotta, 2011, p. 62). S’inserisce con ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] acquasantiera in bronzo dorato, il cui fine cesello è dovuto alla mano del Fanelli.
In essa è raffigurata una SacraFamiglia in un giardino fittamente popolato da angioletti occhieggianti tra i rami di un grande albero che campeggia sullo sfondo come ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] comunque alla pari di echi stilistici e suggestioni.
Ancora nel 1509 i due maestri firmarono e datarono insieme la SacraFamiglia dell’Accademia Carrara a Bergamo (inv. 81LC00132) e, per la chiesa dei riformati a Imola, il Bambino adorato dalla ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] centro in provincia di Verona, dove rimase con la sua famiglia fino al 1923. La prima educazione cattolica gli fu data in famiglia e poi nell’asilo delle Piccole suore della Sacrafamiglia. Nel paese veneto svolse poi il corso di studi elementare ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] 2008, scheda 1).
Nel 1689 ancora agli Scalzi si impegnò nella fabbrica dell’altare della cappella Manin dedicato alla SacraFamiglia (Frank, 1996) e probabilmente progettò l’intera cappella, rivestita di marmi forse a opera dei Corbarelli, già altre ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] . in una lettera datata 23 maggio 1731 - utilizzata in seguito dall'artista come foglio per uno schizzo con una SacraFamiglia (Providence, Rhode Island School of design, Museum of art) - affermava l'importanza degli studi dal vero, chiaro sintomo di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...