FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] -78), di tradizionale iconografia pietistica, per S. Liborio di Colorno (Parma), la chiesa ducale per la quale dipinse anche la SacraFamiglia con s. Anna, s. Gioacchino, s. Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora una serie di ovali ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] passò a Paolo Graziani e a Pietro de Nobili. Altre incisioni del C. furono disinvoltamente riprodotte come la Piccola SacraFamiglia detta Gonzaga (Bartsch, n. 5), limitata alle sole figure, da Cornelis Massys (Bianchi, p. 688 n. 250).
Attraverso il ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] per fuori Maria Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è anche la SacraFamiglia con s. Giovanni e un angelo, da cui Pompeo Ghitti, allievo del D., trasse un incisione. Il Bartoli (II, 1777, p ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Valentino, Vito e Giovanni Battista, una tela con S. Giovanni Battista (Cavalese, collezione privata) e un affresco con la SacraFamiglia dipinto in questa stessa cittadina sulla facciata di una casa in via Garbari, nella quale si può ipotizzare sia ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] : dalla Vergine col Bambino, 1822, per la chiesa di Lunata (Lucca), di stile batoniano, alla SacraFamiglia del 1827, per la cappella ducale nella chiesa dei Cappuccini (oggi suore Barbantini, Viareggio) «capolavoro fra i soggetti religiosi da lui ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] alle citazioni leonardesche subentrarono più meditati riferimenti al Bramantino e a Cesare da Sesto, si può collocare la SacraFamiglia della Pinacoteca di Brera e la Circoncisione (Berlino, Staatliche Museen; Fiorio, 1998, pp. 392 s., figg. 279 s ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Gaetano Righi pubblicò nel 1845 un poemetto in rima; nel 1846 Francesco II, re delle Due Sicilie, acquistò una SacraFamiglia presentata l’anno prima all’Esposizione borbonica (Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1847 terminò e inviò a Napoli, la ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] «BARTOLOMEUS BASS ME PINSIT») gli pare «dichiaratamente connessa» ad Andrea Vaccaro. A questo dipinto si collega la SacraFamiglia della stessa collezione Causa; chiuderebbero un S. Sebastiano curato dalle pie donne in collezione Marshall Spink a ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] giovanile – la Deposizione della Pinacoteca nazionale di Bologna proveniente dalla chiesa dei Ss. Simone e Taddeo, la piccola SacraFamiglia con s. Giovannino della Galleria degli Uffizi (con disegno preparatorio individuato da Kurz, 1955, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] sul Cristo fanciullo al quale viene prefigurata la Passione da tre angeli. M. utilizzò per la rappresentazione della SacraFamiglia gli stessi cartoni dei personaggi del dipinto di El Paso, inserendo nello sfondo alcuni monumenti romani, tra i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...