MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz), accostate talora a opere quali la SacraFamiglia con s. Caterina (Penrhyn Castle, Galles, collezione Lady J. Douglas Pennant) o la SacraFamiglia con s. Orsola (Padova, Musei civici), e ancora alla ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] basilica di S. Francesco, Assisi 1959; chiesa a Torrespaccata, Roma 1962; casa di riposo per le suore della SacraFamiglia, Spoleto 1962; concorso per la sistemazione della collina di Sidi Bel Massene e memoriale dei caduti, Tunisi 1962; sistemazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il sacerdote ebolitano Matteo Ripa nella fondazione e dotazione del Collegio dei cinesi (1729) della congregazione della SacraFamiglia di Gesù Cristo per la formazione di studenti provenienti dalle missioni asiatiche, e lo incoraggiò a scriverne la ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] portata in cielo dagli angeli (1612), la SacraFamiglia (1614), entrambe dedicate da Pietro Stefanoni Firenze 2003b, pp. 111-134; M.E. De Luca, Il libro del Sacro Monte della Verna: una “memoria particolare”, in Fra parola e immagine. Metodologie ed ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] e le tre pale furono eseguiti poco più tardi (1736-37) da Giacomo Antonio. Un altro bozzetto, raffigurante la SacraFamiglia (Innsbruck, convento dei serviti), siglato e datato 1739, riprende la composizione di un'altra pala di S. Maurizio. Nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] coraggiosa per l’innovativo schema iconografico e sperimentale nella ricerca di modi espressivi autonomi. Attorno al 1715 risale la SacraFamiglia con s. Giovanni Battista in S. Maria Maddalena a Bologna, un’opera che rivela la conoscenza dei lavori ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] (61.71).
Insostenibili appaiono invece le assegnazioni di F. Heinemann (G. Bellini ..., Venezia 1962, 1, pp. 104 s.) di una SacraFamiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso, che non si comprende a quale opera possa ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] tele per gli altari laterali della chiesa dei SS. Giovanni e Teresa: sulla sinistra una Crocifissione, sulla destra una Sacrafamiglia con s. Elisabetta e s. Giovannino, che, entrambe firmate, possono essere datate intorno al 1757, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] a Putignano, nella chiesa di S. Domenico, sono generalmente e giustamente riportati come del F. i due dipinti della SacraFamiglia e dell'Annunciazione, a cui aggiungerei, però, per strette analogie con l'angelo annunziante, il S. Michele sconfigge ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Madonna del Rosario qui tuttora conservato (Bora, 1992, fig. 4; S. Francesco().
Del 1570 è una pala raffigurante la Sacrafamiglia per l'ospizio dei certosini di Porta Ticinese, ora nella collezione Gallarati Scotti di Arcore (Frangi, 1992, p. 264 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...