SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] decorative nel taglio della scena e nell'aristocratico allungamento delle forme di Maria sotto la trama delle vesti di velo, nella SacraFamiglia a Siena, in Santa Maria della Scala, tra le più deliziose evocazioni del tipo muliebre del S. e i più ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Gallerie di Venezia, la Leggente, già nella coll. Benson a Londra, il delizioso frammento d'una Crocifissione agli Uffizî, la SacraFamiglia in uno strano paesaggio di Caen, opera certo tarda, come il Cristo pianto di Berlino.
Non è certo qui il caso ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] lavorava assiduamente nel palazzo di San Sebastiano a Mantova: nel 1508 ritraeva Isabella d'Este, per cui compiva anche una Sacrafamiglia inviata alla corte francese nel 1510, e otto tele con Istorie del Vecchio Testamento, oggi disperse in parte a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] beati martiri della Rivoluzione francese; Lorenzo Ruiz di Manila, padre di famiglia; il medico prof. Giuseppe Moscati; tra i beati: M. causis Sanctorum, Città del Vaticano 1983; Regolamento della Sacra Congregazione per le cause dei Santi, Roma 1983; ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] 'arte di Antonello da Messina sviluppatasi nelle forme di Alvise Vivarini. Si può riconoscere la trasformazione nella SacraFamiglia del senatore Bianchini nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino, nel ritratto di quel nobiluomo a Londra nella National ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO
Luigi Serra
. Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] in Laterano, nella Galleria Borghese, ecc.; in S. Francesco di Paola l'affresco nella vòlta della sagrestia, una SacraFamiglia nella Galleria Doria, il ritratto firmato di monsignor Ottaviano Prati nella Galleria nazionale d'arte antica, un ritratto ...
Leggi Tutto
Pittore di origine lombarda, ebbe probabilmente un primo avviamento in Italia, ma si riallaccia alla scuola fiamminga. Nel 1519 acquistò i diritti di borghesia di Bruges; nello stesso anno venne ammesso [...] di Segovia, donde il soprannome di maestro di Segovia dato una volta al B. Opere sue si trovano a Norimberga (una SacraFamiglia datata del 1527), ad Anversa (Deipara Virgo), a Bruxelles (ritratto maschile, un dittico con S. Giovanni Battista e la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Busto Arsizio circa il 1600 e mori nel 1630 a Milano. Passato per tempo a Milano, quivi gli esempî di G.B. Crespi, del Procaccini, del Morazzone poterono molto su di lui. La sua personalità [...] anche L'Arte, XX, 1917, p. 61 segg.); L. Beltrami, Nuove opere d'arte nei musei del castello sforzesco di Milano; la SacraFamiglia di D.C., in L'Arte, XVIII (1915), p. 253 segg.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, fa tuttavia parte della scuola padovana che culmina con l'arte di Andrea Mantegna, di cui va considerato, con Nicolò Pizzolo, uno dei precursori, poiché li precede di una generazione [...] per la fedeltà agli esemplari toscani. Si possono raggruppare intorno a lui, per chiari legami di maniera, una SacraFamíglia di Altenburg, il Crocifisso venerato da un fraticello del Museo di Verona, la Madonna per tanti aspetti pregiambellinese ...
Leggi Tutto
SALÒ (XXX, p. 547)
Delle pitture del duomo, il S. Antonio abbate con i Santi Sebastiano e Rocco è stato attribuito al Romanino da P. Molmenti e da C. Ricci, al Moretto dal Mucchi e al Torbido da B. Berenson, [...] la SacraFamiglia data al Torbido dal Berenson e dal Morassi, va assegnata, secondo documenti inediti pubblicati dal Mucchi, a Zenon Veronese (1509). Sono ancora da ricordare la pala di S. Marco e S. Barbara e le pitture del coro e del controrgano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...