DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] depositi degli Uffizi (Zeri, 1948, p. 182; Cheney, 1970, p. 33; L. Bertani Bigalli, in Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979., p. 318); la SacraFamiglia al Fitzwilliam Museum di Cambridge (Shearman, 1965., p. 170, n. 4; Cheney, 1970, p. 34); la ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] si avverte un contatto con lo stile del compagno di bottega Carlo Portelli. Vicina alla S. Barbara pare la bellissima SacraFamiglia con s. Giovannino in collezione Gresz a Norrtälje in Svezia (Nesi, 2014). Del tutto autografe sono inoltre le due ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] cristiana di Bologna gli conferì, nell'ottobre del 1876, un diploma con medaglia di bronzo per il dipinto La SacraFamiglia, forse identificabile con il quadro di analogo soggetto, già nella collezione Giacinto Motta di Milano (F. G.…, 1963, tavv ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] , con la grande figura di Cristo che emerge, tragica e solenne, dal nero fondo rembrandtiano, e un quadretto con la SacraFamiglia nella chiesa parrocchiale di Rivolto.
Someda fu anche un apprezzato pittore di paesaggi e di vita rurale: dipinse – nel ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Lorenzetti, Masaccio, Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, affiancate da ugualmente notevoli opere cinquecentesche, tra cui una SacraFamiglia di Domenico Beccafumi (quest'ultima acquistata dalla Fondazione grazie al lascito Horne) e l'Allegoria della ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] difficile da datare, ma certo oltre il terzo decennio del secolo, è ciò che rimane della pala con la SacraFamiglia, s. Francesco e il conte Francesco Sambonifacio (Verona, Museo civico di Castelvecchio), ora quasi illeggibile. La parte centrale di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] dei suoi beni: Archivio di Stato di Bologna, d’ora in poi ASBo, Notarile, Camillo Bonasoni, 1583, gennaio 21) e la SacraFamiglia e i ss. Caterina e Paolo (Benati, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, 2011, p. 316).
Per il collegio di Spagna Domenico ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] chiesa di S. Maria Assunta ad Ariccia nel 1665 con una pala a olio su tela, firmata e datata, raffigurante la SacraFamiglia (o il Riposo nella fuga in Egitto).
Il dipinto, della cui genesi restano numerose testimonianze grafiche (Fischer Pace, 1979 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , vend. Campana, 1852; Natività, Siena, Pinacoteca; Madonna col Bambino, s. Girolamo e s. Giuseppe, Stoccolma, coll. Bergsten; SacraFamiglia, Tours, Musée des beaux-arts (cfr. inoltre Todini, 1989).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] 1982), il Riposo nella fuga in Egitto, dipinto nel 1704 per il principe Ferdinando (in deposito presso la chiesa della SacraFamiglia a Marina di Carrara), che per la sua "perfezione e bellezza… fu fatto esporre dal detto Gran Principe alla pubblica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...