GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] con la Vita del figliol Prodigo" che il G. dipinse per la famiglia Michelini (Crespi, p. 276).
Sempre a Ferrara nella curia vescovile, la Madonna e santi dell'Opera pia Pallotta o la SacraFamiglia del convento di S. Francesco sempre a Bologna (Roli, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] e Paolo e il vescovoFabrizio Antonio Salerni (la pala verrà spostata nella cattedrale nel 1785). Nel 1752 circa eseguì una SacraFamiglia per il re di Spagna, Ferdinando VI, perduta, e l'anno successivo dipinse la tela con la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] anni 1762-63, 1765-66 e 1773.
Nel 1735 il prelato Malachie d’Inguimbert riportò da Roma a Carpentras una SacraFamiglia di Parrocel dipinta su rame (1733) e una Vergine col Bambino oggi conservate nel Musée et Bibliothèque Inguimbertine di Carpentras ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] in due opere individuali di diversa funzione: una volta, con evidenti appoggi patavino-mantegneschi, nei guizzi luminosi della SacraFamiglia del Musée des beaux-arts di Strasburgo, forse realizzata per i Collalto di Treviso (Mies, 1998, pp. 194 ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] concezione e nello stile, tutte sicuramente attribuibili alla stessa mano (ibid., pp. 44 s.). Sua è forse anche la SacraFamiglia con ritratto di Prelato ritrovata nei depositi del seminario vescovile di Lecce. Si tratta di un dipinto vicino alle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Maria dei Miracoli. Nel primo nucleo sono Presenti due Figure sedute, l'Adorazione dei Magi, una figura di Apostolo, una SacraFamiglia; inoltre, a dimostrazione dell'interesse del F. per le arti "applicate", un disegno per piatto ovale e uno per una ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] pp. 318-321; Acconci, ibid., pp. 334-337).
Analoga semplificazione dell’immagine si osserva in altre opere sacre successive, dalla SacraFamiglia della Galleria Borghese (1588-90) alla S. Prassede del 1590 ora a Castrojeriz, nel Museo de la Colegiata ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] il patriarca Grimani al fine di ottenere tre canonicati in favore del figlio.
Forse a questo periodo risalgono la SacraFamiglia con s. Elisabetta d’Ungheria, proveniente dalla chiesa della Beata Vergine delle Grazie di Gemona (ora in palazzo Elti ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] scultoreo in marmo, tipologia che sembrava essere assente dal catalogo del M. e che oggi trova, nel rilievo con la SacraFamiglia sopra il portale d'ingresso del collegio Ghisleri a via Giulia, l'unica composizione a più figure in quel materiale ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di S. Maria Novella a Firenze. Ai primi anni della presenza del pittore nella città medicea risale il Ritorno della SacraFamiglia dall’Egitto (Firenze, Palazzo Pitti, proveniente da un altare di S. Maria degli Angeli e commissionato dall’abate e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...