PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] e lo stendardo della confraternita del Rosario sono sue opere sicure. Sono a lui attribuite da antichi cataloghi la SacraFamiglia di Palazzo Rosso, S. Orsola di Palazzo Bianco, la Baccante di Palazzo reale, la Madonna col Bambino degli Uffizî ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] es. sono frequenti i confronti con la religione giapponese); particolare attenzione ha riservato alle tematiche relative alla sacrafamiglia, al dio-bambino, ai cacciatori e ai riti di fecondità, ai fenomeni di antropomorfizzazione e di sincretismo ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] a Roma, insieme con qualche prestito dalla S. Cecilia di Raffaello, da cui viene grandiosità e morbidezza di forme alla SacraFamiglia della galleria Pallavicini. Mutevole nella scelta dei suoi modelli, l'O. s'ispira al Mazzolino nell'Adultera della ...
Leggi Tutto
MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il
Matteo Marangoni
Pittore e incisore, nato a Bologna il 14 febbraio 1575, morto ivi il 25 aprile 1655. Insofferente di disciplina, si allontanò presto [...] Parma, di Roma (Spada), ecc. Della sua attività d'incisore, ricordata dai biografi, si conoscono solo due stampe, figuranti la SacraFamiglia.
Bibl.: M. Marangoni, Il M., in L'Arte, XV (1912), pp. 174-82, ripubblicato in Arte barocca, Firenze 1927, p ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] forse la parte centrale di quella pala. Opere tarde sona probabilmente due quadretti a Berlino (Crocifissione) e a Napoli (SacraFamiglia). Il W. esercitò un profondo influsso sulla pittura a Basilea e sul Reno superiore, come pure sull'incisione in ...
Leggi Tutto
HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen
Arthur Laes
Pittore. Nacque circa il 1500 a Hemishem, presso Anversa, da cui gli venne il nome; morì forse dopo il 1575 a Harlem. Pochi particolari si hanno [...] Figliuol prodigo (1536); Nancy, Cristo scaccia i mercanti dal Tempio (1536); Monaco, Vocazione di S. Matteo (1536) e SacraFamiglia (1541); Parigi, Louvre, Tobia restituisce la vista al padre; Vienna, Vocazione di S. Matteo (1548).
Katrijn (Caterina ...
Leggi Tutto
GAUDÍ, Antoni
José F. Rafols
Architetto, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926. Studiò a Barcellona, dove eseguì la casa Vicens, le modificazioni della casa Güell, il convento delle [...] architetto indipendente: A. G., in Vita d'arte, V (1910), pp. 25-33; P. P. Abinolo, Il tempio espiatorio della SacraFamiglia in Barcellona, Mondovì 1917; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); F. Berenguer, J. M. de Delmases ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Nestore Pellicelli
Pittore, nato in Piacenza il 6 gennaio 1756, morto ivi il 24 febbraio 1830. Ebbe una fanciullezza sventurata: abbandonato dal padre, e raccolto da un pio frate, fu [...] al sepolcro e la Visita degli Apostoli al Sepolcro della Madonna; l'Andata di Gesù al Calvario illustrato dal Giordani; una SacraFamiglia; il Haroun-al-Raschid dipinto per l'imperatore Napoleone; l'Addolorata fatta per il cardinale Zelada; e fra i ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Giovita
Fabio Maffi
Incisore, nato a Pavia il 18 marzo 1790, morto in Firenze il 27 aprile 1835. Orfano del padre dalla nascita, a 15 anni è iniziato all'incisione da F. Anderloni, suo padrino [...] dell'Anderloni. Nel 1813 vince il maggior premio dell'Accademia con l'Erodiade, e nel '17 un altro con la SacraFamiglia. Salito in fama per le magnifiche riproduzioni della Madonna di Geminiano, di Agar e Ismaele del Barocci, del Davide del Guercino ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] pesanti impuntite di seta a due facce con gli episodî sacri e le leggende cavalleresche e le scene di caccia. Frequentissime 'oro) e il gran quadro ricamato coi ritratti della famiglia reale da regalare alla cattedrale di Chartres. Nell'inventario ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...