MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Moile, oggi S. Lazzaro (Parma), verso il 1500, morto ivi nel 1569. Allievo del Parmigianino, divenne suo parente quando (1529) sposò la cugina [...] periodo la Lucrezia della pinacoteca di Napoli, il quadretto della pinacoteca di Monaco: Madonna col Bambino e S. Bruno; la SacraFamiglia e S. Francesco del museo di Budapest, ecc. Opere manierate del biennio 1540-42 sono: la pala della chiesa di ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Adolfo Venturi
Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto di Paolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] di Santo Spirito in Sassia a Roma, si manifesta più deciso nell'Annunciazione di San Giovanni Laterano, nella SacraFamiglia del Museo storico-artistico di Vienna e nella Pietà della Galleria Borghese a Roma. Sebastiano del Piombo, volgarizzatore ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . Anche le diffuse viscosità dovute a scritture multiple, se nella casa Baldi (1959-61) e nella chiesa della SacraFamiglia a Salerno (1969-73) di Portoghesi impalcano scene teatrali puntando su una "semantica della ridondanza" (Tafuri 1986), si ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e ai pagani e della direzione di seminarî; ebbero l'approvazione pontificia nel 1843 e nel 1860.
10. Missionarî della SacraFamiglia, fondati a Grave (Bois-le-Duc) nel 1895 dal padre Giambattista Berthier (1840-1908) per le missioni estere; sono loro ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] patriarchi o di solenni profeti, il cui pensiero si risolve in una straordinaria energia d'azione. A tale tendenza appartengono le SacreFamiglie degli Uffizî a Firenze (n. 633), del museo di Vienna (n. 180), del Prado a Madrid (n. 434), del Louvre a ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] cieco nato, del proprietario del cenacolo, del bimbo che Gesù chiamò, dei 72 discepoli, del prefetto d'Egitto, quando la SacraFamiglia vi cercò scampo dalla persecuzione di Erode.
La trasposizione si ha quando i fatti narrati da una leggenda vengono ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] borghese, e frequentemente commerciava pitture italiane, originali e copie. Il R. verso la fine del 1631 dipingeva la SacraFamiglia a grandi figure (Monaco di Baviera), nella quale l'influsso dei Veneziani e dei Bolognesi, anche nel colorito vivace ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] Museo metropolitano di New York, sa divenire, quando occorre, dolce e carezzosa; per esempio nell'Immacolata e nella SacraFamiglia delle ciliegie, già nella coll. Nemes, e pare chiudersi quasi con un sorriso su quell'originalissima Veduta di Toledo ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] spuntare l'innata predilezione del Sansovino per le forme del primo Rinascimento. Modellato in seta lieve è il piccolo Gesù della SacraFamiglia di Sant'Agostino, e nel volto mobile di S. Anna, nelle sue carni vere, Andrea è riuscito a fissare un ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] teologici e questioni dogmatiche); opere mistiche (ed esegetiche) in prosa e in verso (Josephina, intorno alla dimora della Sacrafamiglia in Egitto). Questi ultimi scritti, oltre alle sue dottrine conciliari, hanno procurato a G. maggior fama e il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...