ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] nuova ed eterna poesia.
Opere situabili tra il '20 e il '25(La continenza di Scipione, coll.priv., Genova; SacraFamiglia con s. Giovannino, coll.priv., Milano; Decollazione del Battista, già coll. Podio, Bologna; Deposizione, coll. Tadolini, Roma ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] pittore, la cui attività fu profondamente influenzata dagli avvenimenti politici di quegli anni.
Del 1801 sono i dipinti: La morte di Socrate e La SacraFamiglia (Musée Fabre; cfr. F.-X.F., 1988, p. 10), del 1803 è il perduto dipinto raffigurante la ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] 1642, opera ispirata da un sentimento religioso sincero e profondo. Ultimo suo quadro è il bellissimo tondo con la SacraFamiglia con s. Elisabetta e s. Giovannino, siglato e datato 1644, conservato nel castello di Fredensborg in Danimarca.
Il B ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] B. sono S. Antonio che studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione della chiesa di S. Fermo di Verona, una SacraFamiglia nella coll. Jackson Higgs di New York, L'espolio di Cristo già in una collezione privata di Milano, una Deposizione alla ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] anni appartengono, oltre alla decorazione della cappella del S. Sacramento nel duomo di Volterra (1591), gli affreschi con Elia ed Eliseo),in S. Giovanni Battista delle Monache (Sacrafamiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] del museo Poldi Pezzoli a Milano, cui s'avvicina quello ora a New York (collezione Friedsam), come anche la SacraFamiglia della Galleria Borghese a Roma, del 1511, mentre prossime a queste opere appaiono la graziosa Madonna del Seminario di Venezia ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] all'A. dal Muraro, o l'Ultima Cena dei Musei civici di Udine, ecc.). Degni di particolare nota, inoltre, la SacraFamiglia e S. Cristoforo, nella chiesa del Seminario di Portogruaro (1533), gli affreschi di S. Maria delle Grazie a Prodolone (1538 ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] : Lo sposalizio di s. Caterina (Roma, Pinacoteca Capitolina); Noli me tangere (coll. del conte di Garborough); La SacraFamiglia (coll. privata inglese).
Del B. possediamo anche una quarantina di incisioni, elencate e catalogate dal Bartsch e dal Le ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Ilario e Biagio (1526) e l'Apparizione di s. Agnese, nella cattedrale; la SacraFamiglia con s. Barbara nella Galleria Nazionale di Parma; la Madonna col Bambino e santi nella parrocchiale di Carzeto di Soragna ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] di S. Barbara nella chiesa di S. Domenico, datata dal Bartoli 1700. Poco dopo pare che abbia scolpito il gruppo della SacraFamiglia,firmato, per la cappella di Ca' Barbaro a Casier (Treviso). Allo stesso periodo appartiene un altare con statue della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...