UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Art Museum nel New Jersey, provenienti dalla collezione di Henry White Cannon, e quattro nell’Istituto delle Sorelle della SacraFamiglia di Verona, portate in eredità dall’allieva di Ugolini, Santa Cappanini, quando prese i voti (Ferrarini, 2000, p ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] datò la pala d'altare con S. Orsola e la SacraFamiglia, oggi nella parrocchiale di S. Quirico nell'entroterra genovese. , Il pittore sarzanese D. F. detto il Sarzana e la famiglia Cybo, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, XXI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] del Guidi appare più evidente sono la pala della Deposizione nella Cappella del Monte di Pietà (1660-1676) e la SacraFamiglia in Sant’Agnese in Agone, maturi sviluppi della tradizione del rilievo classicista, dove è ben leggibile, nell’articolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] di Lorenzo Larciani, a lungo noto col nome convenzionale di "Maestro dei paesaggi Kress", autore dell’espressionistica Sacrafamiglia della Galleria Borghese di Roma (1515 ca.), in passato attribuita non a caso a Rosso Fiorentino. Queste esperienze ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] del Rosario in oratorio privato a Verona e poco altro), per poi affollarsi decisamente a partire dal settimo decennio: la SacraFamiglia in S. Lorenzo a Brescia, la Presentazione al tempio di Cologno al Serio, la Condanna dei ss. Fermo e Rustico ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] del 1692, si spense a Portogruaro a cinquantacinque anni; venne sepolto a Concordia.
La prima opera nota, La SacraFamiglia venerata dal luogotenente e dai deputati, del Museo civico di Udine, firmata, databile nel 1667, riprende schemi palmeschi ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] cimitero di Delebio e, l'anno successivo, il S. Ciriaco in adorazionedel Ss. Sacramento, eseguito per l'omonimo oratorio di Albosaggia, nonché la SacraFamiglia con s. Anna della parrocchiale di Tresenda. Dovrebbero risalire a questo primo periodo di ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] al Louvre) che talvolta - come nel caso della SacraFamiglia e santi (in coll. priv. inglese: Di 4, LXIV (1979), 2, pp. 103-106; Id., Note in margine a una "Sacra conversazione" di P.F., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di M. ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] col falso nome del Palmezzano, conserverebbe ancora l'originale datazione del 1481. Intorno al 1485 è datata la Sacrafamiglia con angelo della Walters Collection di Baltimora (F. Zeri, Catalogue…, Baltimore 1976, I, pp. 228 s.). Altre opere ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] coll. Durazzo Pallavicini di Genova, l'Adultera apparsa alla vendita milanese Finarte nel 1972 (foto Perotti, 22.193)e la SacraFamiglia con s. Caterina e angeli (Roma, propr. Apolloni).
Dal primo matrimonio il C., ebbe un figlio, Carlo, anch'egli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...