TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] con il Bambino di Berlino (inv. n. 1181) – ripresa da una stampa di Marcantonio Raimondi da Raffaello raffigurante la SacraFamiglia –, ai lati S. Stefano e S. Lorenzo, oggi alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano (inv. nn. 1176-1177: Agosti - Stoppa ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] che sapesse affrontare in chiave intimista la rappresentazione, sacra o profana che fosse, e sempre spogliandola da XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacrafamiglia che dorme:vedi anche The Burlington Magaz., CIV[1962], suppl., tav. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] moltissimo come agente antiquario e dipinge – oltre ai tanti Satiro e ninfe, Diana e Atteone, Venere e Adone – una bellissima SacraFamiglia con le sante Barbara e Caterina (1595-1600).
Hans von Aachen nasce a Colonia. In giovinezza è a Venezia alla ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818 - Londra 1883). Fu l’iniziatore della concezione materialistica della storia.
La formazione e il distacco dai giovani hegeliani
Proveniente da [...] un decreto di espulsione dalla Francia, a trasferirsi a Bruxelles, scrisse Die Heilige Familie (1845; trad. it. La sacrafamiglia), il primo lavoro in collab. con Engels, dedicato alla critica e alla stroncatura dell’Allgemeine Literaturzeitung che ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] di Pellegrino da San Daniele e di sua moglie (Joppi, 1890, p. 15).
La sua prima opera nota è la SacraFamiglia con Simeone (Venezia, Civico Museo Correr), firmata e datata 1498, che mostra una formazione fortemente legata alla lezione di Alvise ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] era influenzata dalla presenza del Domenichino. La Madonna del cucito nella chiesa di S. Bernardino di Molfetta e la SacraFamiglia del Museo nazionale di Capodimonte, eseguite verso la fine del quarto decennio, e comunque anteriormente al 1645 per ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] un analogo registro sentimentale si ispira la vivacità delle stoffe colorate, dei tappeti, il tipo dell'abbigliamento nella Sacrafamiglia Brimo de Laroussilhe a Parigi (cfr. Sricchia, 1963), prototipo di numerose varianti.
Lo scarso catalogo delle ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] riceve le stimmate, già nella chiesa dei Ss. Naborre e Felice; S. Girolamo adora il Crocifisso proveniente da S. Barbaziano; la SacraFamiglia con angeli musicanti.
Poco dopo la fine dell'epidemia di peste del 1630-31 si colloca la pala votiva con la ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] la morte di «Antonio figlio di Flaminio Torri» registrata a Modena il 14 aprile 1647 (Campori, 1855, p. 469).
Accanto alla SacraFamiglia di Dresda si pongono opere come il Riposo durante la fuga in Egitto e la Sibilla (entrambi a Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] non specificato (circa 1678). Opere non documentate sono state attribuite al Gherardi e al C. solo nel sec. XX: Sacrafamiglia con santi, Roma, Galleria Corsini; Matrimonio mistico di s. Caterina, Dresda, Gemäldegalerie; Morte di Didone, Los Angeles ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...