CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] dalle collezioni medicee e forse identificabile con un quadro citato dal Vasari in casa di Alessandro Neroni; una SacraFamiglia con s. Giovannino (Leningrado, Ermitage; disegno agli Uffizi); il Ritratto di due amici (Venezia, coll. Cini) ritenuto ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] secolo, anche nell'ambiente romano, certo in virtù del giudizio positivo di Maratta, come testimonia l'esecuzione di una SacraFamiglia, di cui si ignora l'attuale collocazione, voluta dal cardinale P. Ottoboni, forse già non estraneo nella selezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] sua “resa dei conti” con Hegel dalle pagine degli “Annali franco-tedeschi” (1844) e quella con la “sinistra” hegeliana nella Sacrafamiglia e nell’Ideologia tedesca, sono già parte di un’altra storia. Il 1848 sancisce il declino della fama di Hegel ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] recano le date del 1761 (Ritratto del p. Gioacchino Banzi, Bologna, convento di S. Giuseppe) e del 1762 (SacraFamiglia, già in coll. privata a Bologna). Ma indubbiamente la parte migliore dell'attività del C. è quella che riguarda la ritrattistica ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] . 187-199; T. Kustodieva, La scuola ferrarese di pittura nelle collezioni dell’Ermitage, ibid., pp. 29-39; A. Pattanaro, Una ‘SacraFamiglia’ del giovane Garofalo e un appunto sul Costa a Ferrara, in Prospettiva, 2009, n. 136, pp. 31-34; A. Marchesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] che fonda natura e armonia, verosimiglianza e proporzione. Il processo di rilettura del tema della SacraFamiglia si completa con la SacraFamiglia Canigiani (1507-1508, Monaco, Alte Pinakothek), dove la presenza del san Giuseppe consente al pittore ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] numerose repliche di temi già da tempo proposti, come il S. Girolamo nel deserto, il Cristo portacroce e la SacraFamiglia.
Uno sforzo di aggiornamento nei confronti di episodi più recenti della cultura figurativa emiliana e veneta rivela la piccola ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , ridotti pur di formato, offrono scene figurativamente e spiritualmente raccolte, persino nella scelta dei soggetti, per lo più SacreFamiglie e Madonne col Bambino: l'intùna Madonna fra angioli musici del 1515 (Leningrado, Ermitage), quasi come un ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] per S. Papadopoli e per il palazzo veneziano a S. Chiara, dove avrebbe trovato sede la Morte di Otello – una SacraFamiglia dalla Madonna della seggiola, ancora per i Papadopoli, una Vergine con il Bambino di ubicazione ignota, e la S. Orsola per ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , in quanto ancora esistono la Madonna con il Bambino e s. Giovannino che suona lo zufolo agli Uffizi, la SacraFamiglia di proprietà Olschki, il Ratto di Ganimede alla Galleria Buonarroti, dove appare evidente che il B. partecipò della cultura ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...