PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Madonna del diadema (1512-13, Parigi, Louvre), nel S. Giovanni Battista nel deserto (1516 circa, coll. priv.) e nella SacraFamiglia Bankes (1516-17, Dorset, Kingston Lacy), mentre frutto di collaborazione con il maestro, o con Giulio Romano, sono ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] anticipato dalle due citate versioni dei santi eremiti Paolo e Antonio abate, appare perfettamente risolto, vanno ricordate la SacraFamiglia del Museo d’arte di Lugano e gli affreschi con Storie della vita della Vergine del santuario della Madonna ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni Evangelista (bozzetto a Urbino, Opera del duomo) e una pala d'altare con la SacraFamiglia e i tre arcangeli che però non venne compiuta e rimase in possesso dello scultore Monti (Roma, coll. priv.). Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] con il rinnovato culto mariano promosso dalla Chiesa di Romain associazione al tema della SacraFamiglia. In Maria Teresa, infatti, l’antica concezione dinastica della famiglia, alla quale rimane saldamente ancorata, è rinnovata e potenziata da una ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] essere riscontrati in altri dipinti che il M. dovrebbe avere eseguito tra la metà e la fine degli anni Sessanta: la SacraFamiglia con s. Giovannino, in collezione privata (ripr., p. 99); il piccolo tondo con Venere e Adone della Galleria Palatina di ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] in disparte. Ma la pace regnava tra Popper e me - o piuttosto, dato che la pace sa ancora di sacrafamiglia, Popper ed io restammo soprattutto assertori della società aperta».
Adorno esordì, nella sua relazione, mettendo l’accento sui numerosi ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Parisetti, titolari della cappella dei Ss. Antonio e Genesio nella chiesa di S. Prospero a Reggio, 300 lire per la Sacrafamiglia adorata dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di Padova, conclusa solo dieci anni più tardi, nel novembre del 1639, quando ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] classicamente veneziana, come il grande Giudizio di Mida oggi nelle Royal Collections di Hampton Court a Londra e la SacraFamiglia con s. Caterina del Kunsthistorisches Museum di Vienna, di stretta ascendenza tizianesca. Nella produzione del M. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] distinto in campo pittorico. Tuttavia il problema dei suoi esordi non trova gli studiosi concordi. Anche la SacraFamiglia con san Giovannino, meglio nota come Tondo Doni (Firenze, Uffizi) risalirebbe infatti a un periodo successivo, commissionata ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] stati riferiti agli ultimi anni della sua attività il Riposo in Egitto dell'Accademia Carrara di Bergamo e la SacraFamiglia nella Pinacoteca di Ravenna, entrambe caratterizzate da una più decisa svolta in senso classico non esente da influssi di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...