Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di territorio necessaria a proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero diSan Naum, sul lago di in Europa, più sacra l'ospitalità del popolo di Napoli; ma incontrò la fiera opposizione diMichele Angelo II. Morto però quest'ultimo, il figlio di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cippi di Pesaro, scoperti in un bosco sacro presso di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di Piacenza, di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] della Passione, con apposite statue di grandezza naturale. Trattasi di vere e proprie reliquie disacre rappresentazioni, le quali, fino a osservano nelle grotte di S. Franco d'Assergi, di S. Domenico Villago, di S. Michele Arcangelo, di S. Colomba. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] U. Broccoli, ibid., 3 (1980), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170-75; Isola Sacra, S. Ippolito: P. Testini, in Rend. Pont. Acc., 51-52 (1978-80), pp. 23- SanMichele (a partire dal 1973), del complesso conventuale diSan Francesco a Ripa e della Basilica di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] diSan Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of Verona); l'introduzione di Bellario come nome padovano, com'è infatti; i particolari del funerale di solennità disacra rappresentazione, di mistero, sue versioni Michele Leoni; di queste apparve ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] confronta con i griot, i contastorie tradizionali, buffoni sacri e sapienti dall'energia effervescente e concitata, adatta a 'estate del 1990 Masaniello di E. Porta. Nell'estate successiva, presenta 'O juorno 'e SanMichele, sempre di Porta, e un anno ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . Un'altra congiura liberale (capeggiata da Michele Vassalli), in cui era implicato qualche dignitario diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di Malta ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ovest di Atene, dove si trovava un antico santuario di Minerva, coi dodici olivi sacri, di pittura e scultura e di quella di architettura (v. sotto).
L'Accademia diSan cenobio di S. Michele in Bosco: poi si cambiò nel 1622, per opera di Girolamo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] degli studî armenologici. Dalla tipografia diSan Lazzaro, per tacere delle numerosissime opere di teologia, di storia, di archeologia, di erudizione sacra e profana, di lessicografia, sono uscite quelle collezioni di autori classici armeni, che ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] C. Michele, V. Giorgi, Josef Paul Kleihues Architetture Museali, ivi 1991.
Rassegne di esempi museali di singoli paesi per es. un'opera di arte sacra destinata al tempio in funzione gli science centers, di cui l'Exploratorium diSan Francisco prima e ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...