Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] fu grande compositore di Messe e di altre musiche sacre polifoniche) ma di rado il di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò che fece anche il coro disan Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro diSan Giovanni nel duomo di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] quali quella in bronzo di S. Michele, opera di H. Gerhard (circa di E. Zuccali, la facciata di F. Cuvilliés) nella pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma. Con San (1607) contiene una preziosa raccolta di arredi sacri dei secoli IX-XVII; l' ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] non del tutto tempestivamente (crollo della cappella diSan Gennaro a Lucito nel 1985).
Anzitutto va chiesa di S. Antonio di Padova, 1990. Frosolone: chiesa di S. Egidio, 1981; chiesa di S. Michele Arcangelo, 1988. Isernia: ex convento di S. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] già sacra al druidismo gallico. Mont-Saint-Michel (Normandia): pittoresco luogo frequentatissimo in passato specialmente in tempi di guerra o di carestia; tuttora è meta di pellegrinaggi locali. Tours: vi è il santuario diSan Martino apostolo ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Agatiniani nella Pontstrasse, e di S. Michele o dei Gesuiti, ambedue con ricchi tesori sacri.
Sono interessanti anche le diSan Marco a Venezia; esso contiene, tra l'altro, una grande raccolta di sculture dal secolo XIII al XVIII, e una galleria di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] in poi, fino a quella polifonia sacra che lascerà a sua volta documenti negli 1539) ed ebbe primo maestro il sacerdote Michele Varotti, nominato il 7 agosto 1564. A della divisione piemontese di sinistra (gen. E. Perrone diSan Martino). S'inizia ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , San Bernardo, con più di 1000 di pittura.
L'edifizio più antico della città è forse, nel suo complesso, la chiesa di S. Micheledi Cremona, Cremona 1794; G. Grasselli, Guida storico-sacradi Cremona, Cremona 1818; L. Corsi, Dettaglio delle chiese di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] altri oggetti di oreficeria sacra dei secoli XIV e XV e di epoche di S. Bartolomeo in Pantano, di S. Michele in Forcole (suburbane) e di ) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] fra gli altri nomi, quello diṣan‛at al-kīmiyā' "arte di (fabbricare) la pietra filosofale"; (l'arte divina), ἡ ἱερὰ τέχνη (l'arte sacra), τὸ μέγα ἔργον (la grande opera) e simili. di questo periodo è la Chrysopoea (Fabbricazione dell'oro) diMichele ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] cattedrale diSan Lorenzo e presso le cartiere, nella località arbitrariamente detta Villa di Mecenate. Il tempio di Vesta di S. Andrea, di S. Michele, questo meglio conservato; e cripte in S. Pietro e in S. Silvestro.
Il più notevole edificio sacro ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...