È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] proclamato l'effimera repubblica diSan Tito) domata da Luchino , Zorzi ϑαυμαστὸς τεχνίτης, Michele Damasceno e Giovanni Vlaslo pittura bizantina, Roma s. a.; G. Gerola, Gli oggetti sacridi Candia salvati a Venezia, in Atti dell'Accad. degli Agiati ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di S. Isidoro, di S. Crispino, di S. Gennaro, di S. Michele, didiSan Nicola di Mira a Bari (v. puglia: Folklore). Simili carri prendono talora il nome di "bara", forse a dare, insieme con l'idea della morte, del martirio o del sacrifizio del sacro ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] (coppia di amanti separati e, dopo infinite peripezie, ricongiunti) possa esser dovuto al modello della storia sacra egiziana Seguace della scuola di Jókai, ma più scettico e tecnicamente più esperto, è K. Mikszáth (L'ombrello diSan Pietro, Il caso ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] persino il modo di allegorizzare in un'altra opera in versi. Ma prima di lui, Michele Psello (sec. diSan Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone il Grande e Attila, la messa cruenta di Bolsena, la disputa del Santissimo Sacramento, la Scuola di ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di marmo.
I cimiteri rimasti in grande venerazione erano quelli diSan Sebastiano, diSan Lorenzo, diSan Pancrazio e diSan osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella eseguiti dalla commissione d'archeologia sacra (1903-1905).
Gl'itinerari ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele mesi".
Ma la qualità di simbolo sacro alle bandiere dello stato non (1801) fu aggiunta la croce diSan Patrizio, che tuttora rimane nonostante la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Michele, sul Monte della Verna. Era salito più volte sulla sacra montagna; questa fu l'ultima. Meditava di Martino da Barcellona O. M. Cap., Estudio crítico de las fuentes historicas de San F. y Santa Clara, Barcellona 1921; F. Imle, Der Geist des ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] (Les Villes d'Art célèbres), s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi 1920; L.-H. di Baux, dall'ordine gerosolimitano diSan Giovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar e cercando di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] dall'Oronte; la chiesa diSan Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano; la chiesa del Prodromo (con battistero) nel vicus Tiberinus; la chiesa di S. Michele a Dafne; un'altra ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] la scuola di Ohrdruf nell'anno 1700, egli trovò posto tra gli "interni" del ginnasio SanMicheledi Lüneburg in tempo - salvo i rimaneggiamenti posteriori - si pone alla prima cantata sacra: Denn Du wirst meine Seele nicht in der Hölle lassen ("Ma ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...