(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] esistenza: il 6 agosto 1806, l'imperatore depone la sacracorona.
Oramai la potenza militare francese era contermine con il il dramma del popolo tedesco ormai in lotta aperta per la sua unità nazionale.
Verrà essa da un atto liberale o da un atto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e del Parnete racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la 356 della cosiddetta terza guerra sacra, cui parteciparono quasi tutti dominio diretto le isole Ionie, Metone e Corone nel Peloponneso (nel 1388 fonderanno colonie anche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a.-a. e 10 mitragliatrici. Una terza unità dello stesso tipo andò perduta per incaglio Enrico II (1369-79) si vide contesa la corona dal re di Portogallo e dai duchi di Lancaster Vergine e in altri di argomento sacro, si serve della poesia come mezzo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] vicende attraverso le quali si è realizzata l'unità dell'impero, e la partecipazione che a tentò di far togliere le immagini sacre dalle chiese russe e di obbligare di Crimea, lo sforzo in Asia è coronato da pieno successo. Nell'Asia centrale, fra ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o 533 e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i di lunghi anni furono coronati dal successo con la sua arte, limitata dapprima alle danze sacre a lei familiari, divenne mondana quand ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa; il ministero della Chiesa; i sacramenti; l'unità della cristianità e le chiese attuali.
La Chiesa Bello (il solo Nogaret escluso), il rinnovamento di tutti i privilegi della corona di Francia. Clemente V (1305-1314) nel 1309 si fissa ad ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] d. C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo le quali Negroponte e Creta; ebbero Corone e Modone nella Morea, l'Acarnania, può affermare circa le origini del canto sacro bizantino, in quanto, mentre la più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per la perdita di mercati esteri (Stati Uniti): il valore dell'esportazione dei ricami campo dell'architettura profana e sacra si constata un forte il gruppo di scrittori radunati intorno alla rivista Corona -, ma anche negli studî storici, e rivive ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] milioni di corone, di cui 407 di debito fluttuante.
Moneta e credito. - L' unità monetaria è dal 1873 la corona (krona) specialmente da ricordare per una ricca e interessante collezione di musiche sacre e profane dei secoli XVI e XVII, da lui curata ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...