CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] programmi iconografici che presentano l'unità dell'Antico e del presentava talora intorno a C. con il capo coronato di spine gli strumenti della passione e spesso C. in misura ancora maggiore, divenne oggetto sacro. Un'immagine di C. in trono (forse ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di questo tratto di unità e compattezza di fondo dell'architettura sacra templare dipendono dal fatto ; J.L. Gordillo Courciéres, Castillos templarios arruinados en el sur de la Corona de Aragón, Valencia 1974; A.W. Lawrence, The Castle of Baghras, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] quali la scissione dell'unità delle collezioni manoscritte, l ezyn, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà. Sigismondo La Curia romana, Felipe II y Sixto V, "Hispania Sacra", 46, 1994, pp. 631-49; A. Gardi, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pronta a compiere eroiche imprese per l’unità e la pace della Chiesa. Non 20 A. Volpato, ‘Corona aurea’ e ‘corona aureola’: ordini e meriti early modern Milan, Oxford 1996; E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV-XVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] risolventi le prime in gradi coscienti di unità e interiorità, ed i principi di un lato alla Rivelazione, dall’altro a una corona di ‘filosofie seconde’ di cui essa si non già nell’impalcatura festiva della storia sacra, sì nella concreta vicenda di ‘ ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] cristiana e teologia naturale, di sacra dottrina e di prima philosophia. la Chiesa nel mondo moderno è ancora la ‛corona della società'. Ma, se il mondo delle scienze una più profonda comprensione del mistero dell'unità - dataci da Dio - di Cristo con ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] corona di fratelli non conviventi, sparsi per le diverse regioni e confessioni del mondo cristiano, uniti cercava di sceverare l’arbitrario e il legittimo nel campo della storia sacra, e della critica ad essa applicata; di mostrare che il contrasto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] armi spirituali, la croce e la Corona, al grido di Viva il papa . 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p universale di Torino. «L’Unità cattolica» del 27 maggio 1884 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dalla Repubblica di Genova alla corona di Francia; né fu minore 45-113; P. Stella, Strategie familiari e celibato sacro in Italia tra ’600 e ’700, «Salesianum», in St.It.Annali, III, Dal primo Settecento all’Unità, 1973, pp. 985-1481; M. Verga, «Nous ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sull’intero arco dei fatti musicali sacri, dall’iniziale Unità politico-nazionale alle macro-direttive Camillo?, «La Stampa», 22 maggio 2010, p. 52.
10 P.A. Del Corona, La principessa Giulia Bertolini-Carrega. Memorie, Firenze 1909, p. 277.
11 Cfr. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...