L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] anche sul piano della storia sacra (missione e martirio a Roma , aveva progettato di ridurre a unità legislativa tutti i monasteri dell'Impero fu incoronato re nell'agosto 1001 con una corona inviatagli da Silvestro II, il quale autorizzò anche ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] lo scopo di discutere i soprusi della Corona francese nei riguardi del clero (Reg von Vienne (1311-1312), in Scientia sacra…, Köln-Düsseldorf 1935, pp. 142- 177-182; P. Mazzarella, Controversie medievali: unità e pluralità delle forme, Napoli 1978; G. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è portato a sottolineare, come Eutiche, l'unità di persona, anche se respinge costantemente ogni re; a destra, precipita perdendo la corona; in basso, è nudo, cioè morto Lutetiae Paris. 1680; e gli Opuscola sacra dall'edizione di R. Vallinus, Lugd ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] soli giorni di conclave, i suffragi del Sacro Collegio. Ma anche il regno di Innocenzo si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, al Spagna, e gli "old English" leali alla Corona - ed evitò di schierarsi apertamente a favore ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 2, 9], per la presenza in te della sacra sede di Pietro, la capitale del mondo e di natura umana e la natura divina nell'unità della persona: l'intento di L. è Secoli IV e V, Torino 1995 (Strumenti della Corona Patrum, 4), pp. 250-90.
C. Moreschini, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] entrambe site in Piemonte: la certosa dei Sacri Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e Il priore Giabbani riuscì a mantenere l’unità dell’istituto102, ma le proteste che giungevano a Fano, abbandonato dagli eremiti di Monte Corona nel 1902. Cfr. L’Eremo di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] la narrazione per immagini sostituì il testo sacro presso gli analfabeti a cui il sec. 11°, i Vangeli vennero spesso uniti ai Salmi in un unico manoscritto, probabilità rimanda a un'allegoria che collega la corona di spine di Cristo a un elmo da ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 77-8). Nelle Parole lette al Sacro Monte di Varese in occasione dei venticinque di consolidare la dittatura. Corona, esercito e grande borghesia Bologna 1981.
E. Fouilloux, Les catholiques et l'unité chrétienne du XIXe au XXe siècle, Paris 1982.
...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquia e del suo contenitore un'unità inscindibile, in cui si incontravano di scoprire il più possibile l'oggetto sacro per renderlo accessibile. Tale scopo è il 1239 e il 1248 per la reliquia della corona di spine di Cristo ottenuta da Luigi IX, è ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] d'oro, armatura o scudo, pettine, corona, cuna, nave, corbello, fontana di gioventù una teorica del sacro e una dottrina del simbolo: il sacro non è un sentirsi di cui esiste una media geometrica fra esso e l'unità; dati 13-9, 1 è Dio, 3 il mediatore ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...