MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] La madre cinge il capo del figlio sposo novello con una corona. Per la sposa si prepara un baldacchino.
Di regola la dice mysterii sacramentum grande in unitate viri ac feminae esse significat. Ma cos'è questo sacramento? Sarebbe ardito affermare che ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cui i seggi vi sono disposti, della Sacra Rota. Il giudizio di ultima istanza, numero più o meno grande di speciali unità, formate ciascuna di un notevole complesso organico da un'enorme sala centrale coronata da un'altissima cupola, mentre ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Fahlbeck; e per gli Stati Uniti d'America dall'Ufficio americano del d. C., questo carattere di beni della corona è indubitato.
Molto più discusso è il di acquistare, possedere e amministrare a norma dei sacri canoni, alle singole chiese e agli altri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] interessi, l'interferire degli utili delle corone. Un conflitto esasperato che vede vincente l'impatto colla burocrazia che sovrintende al sacro; in altre parole se la pietà è presente e entro questa si sente unita, non segmentata da confini, non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] farvi rivivere la grandezza di una corona, quella francese, che vi era tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con istile , una donna con la corona dogale. Naturalmente questa impersona di sua competenza, un minimo tocca pure il sacro. Troppe feste rallentano il lavoro dei campi. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] momento che nel 1737 l'Austria aveva unito le sue forze a quelle della Russia contro , che speremo esser intangibili e sacri, benché soli e distaccadi da ducati (nel lungo periodo tale strategia sarà coronata da un notevole successo in quanto, in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] realizzata in una polis in cui domina "la perfetta unità" (443 d). Ma una comunità in cui predomina però, come in Inghilterra, la corona e la nobiltà cominciano ad alienare Poiché le proprietà sono inviolabili e sacre, nessuno ne può essere privato ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] inviandolo "a tutti i dottori e scolari delle sacre leggi di Bologna" (Historia diplomatica, II, 1 senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della infine contiene norme sui beni della Corona, sulla feudalità, su professioni e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] » (Manzoni 2000, p. 230). L’unità della penisola era un «sacro diritto» e Manzoni considerava l’indipendenza italiana di dicasteri. E soprattutto la mediazione tra il premier e la Corona. Con le parole di Vittorio Emanuele Orlando: «Nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...