MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Mosè che calpesta la corona del faraone (Washington, National dei Concordi). Per tali dipinti, caratterizzati da unità stilistica e di trattamento, Martini (pp. di s. Martino (Parigi, Louvre); La Sacra Famiglia appare a s. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] dalla occupazione straniera, con il titolo di CoronaSacra a Nostra Signora d'Immacolata Concezion, in Il Lavoro, 13 luglio 1939; Id., S. D. poeta del '700, in L'Unità, 16 febbr. 1951; M. Boselli, Poesia dialettale genovese, Genova 1960, pp. 105-148 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] commissione destinata ad offrire la corona siciliana al duca di Genova e di G. Ferrari (La rivoluzione e l'unità d'Italia. Lettera a Giuseppe Ferrari, e] la concorrenza sono e debbono esser cosa sacra" (Rispostadi un italiano al sig. Guizot sulla ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] anno in cui venne nominato cavaliere della Corona d’Italia,presentò all’Esposizione nazionale pale d’altare con soggetti sacri per alcune chiese del Friuli. prima della Biennale. La pittura veneta dall’Unità d’Italia al 1895 nelle collezioni private ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] re d’Italia e di cavaliere della Corona di ferro, oltre che quello di sede apostolica e all’unità della Chiesa. Fortemente irritato Valle Camonica e il vescovo di Brescia G.M. N., in Brixia Sacra, XXIX (1962), pp. 16-18; A. Fappani, Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] ) pubblicati da L. Calvi a Venezia nella Seconda raccolta de’ sacri canti. Dal 1626 al 1628, mentre si trovava a S. unità drammaturgica del nuovo genere del melodramma, ma si collocava nella tradizione avanzata dell’intermedio di corte e della corona ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] , baritono e organo (b. 44.7.26); la canzoncina Intrecciamo una corona, per coro a 4 voci, archi e organo (b. 30.27. La Voce, 1945-47 e L'Unità, 1947-51). Nelle vesti di compositore, per bimbi (ibid. 1954). Musica sacra: messa in si bemolle per coro ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] a carattere nazionale dopo l'Unità. Essendogli morta nel 1847 In Italia fu cavaliere mauriziano e della Corona d'Italia, commendatore e balì dell Sulla famiglia Di Crollalanza cfr.: G. G. Macolino, Diario sacro e perpetuo, Milano 1707, pp. 17 s., 188, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] del Pantheon e successivamente cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sempre nel 1929 il F. e linguistiche che prevedono unità abitative, servizi e " della Pontificia Commissione per l'arte sacra, del Consiglio nazionale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] per lo studio della Sacra scrittura, e avviando la dopo essere stato nominato da Napoleone commendatore della Corona di Ferro (1° maggio 1906) – e mutamenti dal periodo giacobino all’Unità, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Le Marche, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...