MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] del tentativo della Corona d’introdurre ministri 203, 214; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia (UTET), Torino 1989, M.N. Miletti, Tra equità e dottrina. Il Sacro Regio Consiglio e le «Decisiones» di V. de ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] nomina di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Il dipinto raffigura , e un quadretto con la Sacra Famiglia nella chiesa parrocchiale di Rivolto V. Gransinigh, Pittura e scultura in Friuli dall’unità con l’Italia alla prima guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] principio del III sec. a.C.; l'area sacra conobbe tre diverse fasi di uso, di cui l ead., Nuovi contributi per la conoscenza di una «unità abitativa» moziese, in Atti del II congresso internazionale di vincitore con tenia o corona sul capo e il ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , in Il Messaggero, 31 maggio 1936; R. Melli, La corona per la Sacra Roccia…, in Il Tevere, 27-28 febbr. 1936; R. Maltese, Due tendenze a contrasto nelle opere dei "contemporanei", in L'Unità, 9 genn. 1952; M. Biancale, VII Quadriennale, in Momento ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] cappella Herrera) in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea della anche all’esterno a coronamento dei portali principali, unitamente alla reinterpretazione degli stemmi araldici ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 1437, alla sede vescovile di Corone, per poterlo utilizzare in missioni che la corte papale andava perseguendo unitamente alla cultura che incentivava. L'idea , p. 380; F. Ugelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, pp. 924-940; G. Degli ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] cui troverebbe voce la concezione dell'unità e continuità del potere svevo enfatizzata in trono, per il tipo di corona e la pettinatura, scorge una figura decorativa che si ritrova in altri edifici sacri della regione dove, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] sett. 1838 a Milano, all’investitura, con la corona ferrea, del successore Ferdinando I, ricevendolo poi a Venezia legittima l’aspirazione all’Unità italiana, e un di donare l’argenteria e gli arredi sacri delle chiese, o più dichiaratamente laiche, ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] e moderne e alla storia sacra e profana. Conseguiti gli ordini ; e se non sia più munifica la corona regia. Di buon grado l'ideologo del gentiluomo 1663); V. Titone, La Sicilia dalla dominazione spagnola all'Unità., Bologna 1955, pp. 99, 110; A. da ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] associazioni segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale denuncia delle responsabilità della Corona nella deriva reazionaria in 1980, pp. 310 s.; G. Spadolini, I repubblicani dopo l’Unità, IV ed. accresciuta, Firenze 1980, pp. 50, 55 s., ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...