Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] senza intaccare né l'unità della società né l'unità di un obiettivo: il 'mistero dell'Impero' e il legame sacro che univa l'imperatore a Dio, mentre Bisanzio, aveva imparato che l'imperatore riceveva la corona da Dio, era il capo della sua Chiesa ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dèi a cui è dedicato questo sacro flirore. Ad ogni modo le d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme. In segno che il tirso Altre portano in mano i tirsi, una corona di edera e parti di un cerbiatto ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] pure una generale fioritura dell'architettura sacra e profana unitamente agli esordi di un'edilizia comunale santa il 1o maggio 1236 l'imperatore Federico II pose personalmente la sua corona sul capo di s. Elisabetta. Più tardi, quando con la posa ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] farisei e sadducei in materia di Sacra Scrittura –, ma i diversi orientamenti teofanie) nell’economia veterotestamentaria e corona quest’opera con la sua contenute in modo da non incrinare l’unità della scuola. Così anche i due contendenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] momento la provincia, unita inizialmente alla Pannonia, l’assenza di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, di quest’ultima, l’altra cornice che corona tutt’intorno i muri interni della cella stessa ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] temporali che assicurassero la riduzione all’unità per il bene comune. Con aveva sul letto di morte affidato la corona al giovane principe (Il “Pianto„, 1934 LXVII (1995 B), pp. 101-136; Id., Sacre et théocratie. Le cas des rois de Sicile Charles ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] della nostra società e che, unite all’interesse dell’Occidente per mani legate dietro la schiena e la corona di spine sul capo. Raffigurato a Il tema della cecità non è estraneo ai racconti sacri. In Atonement studies Saville dice che il cieco è ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] antiviscontea che la vedeva unita ai Gonzaga, ai Fiorentini i gigli d'oro di quella corona. In quello stesso anno riuscì Ferrara 1804, pp. 173-76; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara 1808, pp. 8-12, 17- ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di conservazione - un'unità di significato: trattarli . d'argento dell'800 ca., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario di Pipino I di Aquitania, della prima metà del di un c. del 1150 ca., con testa coronata e occhi chiusi, eseguito in Borgogna e ora ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] qualche modo quella rinuncia, le due strette unità territoriali di cui si è detto: più popolare che altrove) viene da un’area sacra sotto l’attuale duomo ed è datato (grazie con le sue “decorazioni al valore” (corona di alloro, falere, armille) e ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...