Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] croci per i cristiani moderni.
Foxe corona il suo racconto delle persecuzioni romane dominante» può giustificarsi come necessaria per portare unità e pace nell’Impero. Se soltanto, via dalla mera partecipazione alla sacra ordinanza». Eppure Bridges non ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Nel campo dell'architettura sacra, gli interventi riferibili , in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti 1995; Federico II e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] figure a tutto tondo in bronzo del coronamento, si osserva un incremento della resa plastica di Pisa come un'opera sacra architettonico-scultorea con leggi proprie a colonna e con figure - forma un'unità visiva, allo scopo di 'accogliere' il piano ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] sovrano – in costume militare e con corona radiata – al recto e l’imperatore da pietre semipreziose; questi oggetti unitamente agli altri quattro medaglioni erano parte des Kaisers aus der Basilika an der Via Sacra, in Konstantin der Grosse, cit., pp ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , a un equilibrio interno, alla unità confessionale cattolica (587-589) e proprio coro separato al di qua della zona sacra dell'altare. La zona dell'altare si mostra grande valore, devono essere ricordate le corone votive in oro, che venivano appese ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] basso, per un dio barbato con una strana corona divina decorata sulla sommità da una sorta di falce con le ampolle delle acque zampillanti dell'area sacra di Dūr Šarrukīn: qui la lavorazione è si osserva una singolare unità stilistica, che traspare in ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...]
Si deve sottolineare, tuttavia, l'unità della tradizione, ed è bene anche ellenismo (Afrodite di Dura, testa con corona turrita di Susa, alcuni bronzi di Shami monumenti che appartengono all'architettura sacra. Quest'ultima conserva volentieri ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] finanziari, aveva potuto legittimamente vendere alla corona d'Inghilterra più di un secolo prima conservate nei pubblici musei. L'aura sacra all'interno della quale erano vissute per pubbliche e private, attraverso unità specializzate delle SS. I ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] è la sharī'a, la legge sacra islamica (specialmente nella versione della scuola alcuni dei principali paesi occidentali quali gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia, soggetti all'autorità della Corona, ma con giurisdizione esclusivamente ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] cavarsela da sola. Comunque, del suo scollegarsi dalla Sacra Lega non si pente. Tant'è che - Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona di Francia. La città tutta si - lo vota compatta, "tutt'unita". Sbloccate le residue difficoltà - il ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...