Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] poema di Lope de Vega (La Corona tràgica - Viday muerte de la serenisima fresca ingenuità e il tono popolaresco delle sacre rappresentazioni, e che le massime della non riesce a dare alla tragedia quella unità per cui, ad esempio, è un capolavoro ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] superis compellens atque coercens / sidera sacra, deum cum legem cursibus addis. doppia danza / che circulava il punto) e della ‛ corona ' di Arianna mutata in costellazione da Bacco (XIII Domenico e ritorna ancora - unito al motivo solare - nelle ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] e inferiormente con sfingi e un albero sacro, un contenitore per cosmetici ornato da un capigliature) viene a turbare l'unità formale dell'opera.
Alle (pettine con geni e Vittorie che reggono una corona, una placchetta con il sacrificio di Isacco, una ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in primo luogo allo studio dell'iconografia sacra. Al tempo stesso cominciò ad aumentare la , Walters e Bliss negli Stati Uniti, hanno gareggiato con i musei nella scrive sullo scudo o in movimento con corona e globo crucigero rimasero su semissi e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] » (Manzoni 2000, p. 230). L’unità della penisola era un «sacro diritto» e Manzoni considerava l’indipendenza italiana di dicasteri. E soprattutto la mediazione tra il premier e la Corona. Con le parole di Vittorio Emanuele Orlando: «Nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] supremazia della costituzione, applicata dal Consiglio privato della Corona in almeno nove di esse. Il principio della e l'inizio del XX: in Europa la legge è sacra, mentre negli Stati Uniti lo è la Costituzione. Bisognerà attendere Hans Kelsen e la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Ḥatḥōr, le colonne imitano sistri (lo strumento sacro alla dea), e in esempî arcaici han seno m 32,86 × 6,50) con una corona esterna di sostegni lignei e un ordine di monumentale di questo tipo sono nati, unitamente alla grande pittura, intorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] maniera particolare: nel caso dell'Arco di Tito essa è la Via Sacra.
I dodici rilievi nelle facciate esterne (I-XII). - Come nel (Simon, 1981 e 1984) il significato dell'aratro unito alla corona murale non rinvia all'agricoltura, ma alla fondazione di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] lì a poco avrebbe tuttavia abbandonato la porpora per la corona ducale di Mantova); a questo il F. dedicava il privata negli Stati Uniti; oltre alle copie già ricordate di Bologna, Verona e Vicenza cui sono da aggiungere Assisi (Sacro Convento, ms ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua stessa ammissione - la pratica dell'oratoria sacra un loro candidato, ma anche perché si trattava di un suddito della Corona, i cui sentimenti di devozione per il sovrano erano noti. A ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...