Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] di spiriti eroici e tragici al canto severo e sacro che dice la creazione del mondo, consentirono tutte ma il nostro discorso ha mostrato l'unità della fonte poetica ed è chiaro che Padova per sottrarsi ad una corona lignea minacciatagli per una sua ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Roissy nel modo seguente: le v. sono la Sacra Scrittura che allontana il male dai fedeli e li Trinity Chapel (dopo il 1184) e la Corona (1195-1200). Poiché i lavori vennero interrotti durante alle v. la necessaria unità formale.Grodecki (Grodecki, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ai cardinali, raccomandando l'unità di quest'ultima e la tavernieri, banchieri e venditori di oggetti sacri. L'unica cifra conosciuta è Harth, I-III, Firenze 1987, ad indicem; Anales de la Corona de Aragón compuestos por Jerónimo Zurita, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi sino allora era stata sempre unita), a segnare l'inizio del tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] ricerca dell’unità spaziale dei volumi borrominiani si enuncia già nelle prime opere romane (la cappella del Sacramento in S. mediante archi a pieno centro, così da delineare una corona di serliane senza soluzione di continuità.
Nella cappella della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] chiesa di S. Elena c’è un dipinto sacro con soggetto costantiniano, ma il culto è oggi del presenta l’imperatore ugualmente in trono e coronato, con la mano sinistra sul petto e del Mediterraneo’, ha promosso una unità operativa su Poteri religiosi e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli il lungo lavorio diplomatico era stato coronato da successo.
Alla spedizione il Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del cristianesimo e la conversione, ed erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca Roma. Il fatto di ricevere la corona dall’imperatore negava al re armeno lingua armena scritta, e i testi sacri venivano veicolati in greco o in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sec.). Nel periodo più antico si riscontra una sostanziale unità di tecniche e materiali, rispetto alla quale si distingue però coronata da una successione di piani rientranti. L'interno della cella, a volta incorbellata, ospita l'immagine sacra ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] , c'è la gente che la segue o le fa corona, c'è il cenno delle labbra che si schiudono a esperienze, varie nelle soluzioni ma unite nel loro seme, che frutteranno si de' intendere che Beatrice sia pure la Sacra Scrittura... de la quale s'inamorò l' ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...