FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] C. Schmitt, Un pape réformateur et défenseur de l'unité de l'Eglise: Benoît XII et l'Ordre des Frères reca più di un accenno all'immagine sacra e al suo rapporto con la spiritualità , al quale aveva ceduto la corona del regno di Napoli per indossare ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] programmi iconografici che presentano l'unità dell'Antico e del presentava talora intorno a C. con il capo coronato di spine gli strumenti della passione e spesso C. in misura ancora maggiore, divenne oggetto sacro. Un'immagine di C. in trono (forse ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di questo tratto di unità e compattezza di fondo dell'architettura sacra templare dipendono dal fatto ; J.L. Gordillo Courciéres, Castillos templarios arruinados en el sur de la Corona de Aragón, Valencia 1974; A.W. Lawrence, The Castle of Baghras, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] battesimo – la versione armena introduce dei passaggi sull’unità della Trinità che fanno eco all’accento teologico del racconto, Costantino aveva appreso dalle Sacre Scritture nonché dagli ebrei stessi che la corona in questione era appartenuta a re ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] quali la scissione dell'unità delle collezioni manoscritte, l ezyn, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà. Sigismondo La Curia romana, Felipe II y Sixto V, "Hispania Sacra", 46, 1994, pp. 631-49; A. Gardi, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pronta a compiere eroiche imprese per l’unità e la pace della Chiesa. Non 20 A. Volpato, ‘Corona aurea’ e ‘corona aureola’: ordini e meriti early modern Milan, Oxford 1996; E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV-XVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] risolventi le prime in gradi coscienti di unità e interiorità, ed i principi di un lato alla Rivelazione, dall’altro a una corona di ‘filosofie seconde’ di cui essa si non già nell’impalcatura festiva della storia sacra, sì nella concreta vicenda di ‘ ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] non assistette alla nascita di uno stile locale originale. L’architettura sacra si concentrò principalmente nelle due capitali dell’impero: Pliska (dal 105 cm) circondato da una corona di alloro i cui due bracci sono uniti alla base da un nastro. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] degli angeli fanciulli che fanno da coronamento alla Madonna con il Bambino, s frammento di una più ampia composizione di soggetto sacro; la firma e la data che sono Agrippa di Nettesheim, che vi aveva unito elementi magici ed esoterici di forte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] d. basilica B (ante 540), la nuova unità spaziale a cupola su pilastri si fonde con anche un programma di restauro dell'edilizia sacra. La Vita Basilii (Mango, 1972, , più strette e profonde agli spigoli, coronate a loro volta al terzo ordine da otto ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...