Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] realizzata in una polis in cui domina "la perfetta unità" (443 d). Ma una comunità in cui predomina però, come in Inghilterra, la corona e la nobiltà cominciano ad alienare Poiché le proprietà sono inviolabili e sacre, nessuno ne può essere privato ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Siena.
Contemplazione del momento sacro e commozione davanti a un paesaggio, quello che fa corona al Borgo, si compenetrano. Il portico aperto sul cielo. Anche il trono della Vergine era unito alla loro schiera. Il fondo oro Piero lo riservò alla ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] molto saldi i vincoli tra le Corone castigliana e aragonese da un canto, di Castiglia e Ferdinando re d'Aragona, uniti in matrimonio nel 1469, Sisto IV concesse nel , si trasmette all'uomo attraverso i sacramenti che non sono, perciò, mero rito ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e ricevere la parola di Dio e i sacramenti.Il termine stesso di c. non comparve in era ancora presente nella c. di Novara, unito, questa volta, a un vero matroneo, e di Sens, sede arcidiocesana delle terre della Corona e di Reims, la cui c. era ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 21).In quello stesso periodo si produssero corone-reliquiario, quali quella delle Sacre Spine conservata a Namur (Mus. Diocésaine chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con pietre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un tempo il recinto con figurazioni di Trysa e il coronamento figurato del m. delle Arpie. Il m. delle come lo heròon di Romolo sulla via Sacra, terminato da Costantino. I m. che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] il defunto re non solo della corona regale, ma anche dei suoi tra loro: ma laddove sono stati uniti, non esiste lingua né penna che si trovano le mie speranze, i miei sogni, il mio luogo sacro. / Ma vi sono altri cuori che battono in altre terre, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] una parte, minore, il coronamento di una carriera pubblica; da sede vescovile di Malamocco a Chioggia Ferdinando Ughelli, Italia sacra, I-X, Venezia 1717-1722: V, col. 1344 numero supera raramente le cinque unità, probabilmente il numero consueto e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] tre volte benedetta dell’imperatore è unita a Dio in persona, libera da simboli del potere imperiale: alla corona imperiale, al frenum del cavallo della regalità, o piuttosto abbia il primo rango nei luoghi sacri».
137 Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. 5 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] modo le virtù e la fedeltà delle unità galliche, le quali hanno svolto un ruolo pregiato nella propria patria, chi corone d’oro, chi diademi di : «post tot homines disertissimos, quos et in Urbe sacra et hic rursus audisti». Nella formulazione di C.E ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...