Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il fratello Ferdinando, la corona imperiale avrebbe dovuto finire sul a concedere alle Province Unite una tregua che le renderà pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, Venezia e la Sacra Lega, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in quanto formati da unità costitutive la cui coerenza bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: La dimora di Dio con gli mediante la celeste gratia, ma coronata con corona di libertà dalla divina mano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] interessi, l'interferire degli utili delle corone. Un conflitto esasperato che vede vincente l'impatto colla burocrazia che sovrintende al sacro; in altre parole se la pietà è presente e entro questa si sente unita, non segmentata da confini, non ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nord-ovest è trasformata in un luogo sacro alla divinità augusta dell'imperatore e lungo , inscritte all'interno di una corona o di una tabula ansata e della posizione eccentrica rispetto alla nuova unità amministrativa. T. conserverà il rango di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di pochi
La poliglottia di Ulysses si corona nel macrocosmo nel suo aspetto Pierrot lunaire, considerato assieme a Le sacre du printemps di Stravinskij il punto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Eracle all'Olimpo in un gruppo arcaico di terracotta dall'area sacra di S. Omobono, in BollMC, XXIII, 1977, pp dea con coppa in una mano e corona nell'altra; troviamo inoltre una dea l'esercito, composto da 4.000 unità, rinvenuto nei pressi di Xuzhou ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] presbiterio e accoglie il Santissimo Sacramento. E il baldacchino che un tamburo forato da sette finestre e coronata da un cupolino. All'esterno, le de' Signori veneziani [...> tanto raccolto e unito si trova che una sola città rappresenta [in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] farvi rivivere la grandezza di una corona, quella francese, che vi era tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] valori convocati in un'unità di immagini la cui coerenza erede,
la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa in forma rottonda, essendo in forma di corona, per essere dedicata a essa Vergine"; ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della lampada bolli, ali alzate a racchiudere una corona trionfale con croce e in basso le tessuti, i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...