TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] energia d'azione. A tale tendenza appartengono le Sacre Famiglie degli Uffizî a Firenze (n. 633), , e ciascuno di essi, in quell'unità, assume un atteggiamento proprio, conserva la sua Santa Maria dei Frari, 1526) corona tale tendenza. La linea della ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] d'un'unione sacra intorno al governo conservatore la crisi al disotto dell'apparente unità del nazionalsocialismo ha rivelato l' di avere negletto il regno tedesco per il miraggio della corona romana, ma si estende l'accusa anche a Carlomagno, ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] gli abusi nella pratica del canto sacro in genere e del mottetto in specie si compone nel sentimento di una meravigliosa unità.
Nei mottetti a sole voci bianche, dal Petrucci tra i Mottetti della Corona rivelano solennità e semplicità nuove al ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] da quattro cavalli) più di ogni altra entusiasmavano gli spettatori: l'unità di misura stabilita per il percorso da superare era l'ippodromo ( corona di olivo selvatico, che un nobile fanciullo aveva tagliata con una falcetta d'oro da un sacro albero ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] quando fu ventilata la proposta di dare al duca di Genova la corona di Sicilia; e tornato a Palermo, gli fu affidato il ministero 1855), oltre a un importantissimo opuscolo: Murat e l'unità italiana, nel quale si dichiarò avversario deciso di una ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] type romain de la Vierge Reine, L'art sacré, juin 1938; id., La Vierge d'intercession evocazione di concordia e di unità sociale, come, a dispetto 13° l'immagine di M. compare con il busto coronato, senza velo, sui denari e oboli dei vescovi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] si assecondarono tali orientamenti, coronata dal fatto che durante il la supremazia epistemologica della scienza sacra (Cartularium Universitatis Parisiensis, a di questi casi comincia con il difendere l'unità della sostanza dell'anima, ma più avanti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1984; esso comprendeva a NO l'area sacra e a SE una serie di costruzioni sul primo la personificazione della provincia porta una corona turrita sul capo ed è avvolta in un tutto il periodo romano a essere anche unite in una lega che si era costituita ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sull'altura della Velia all'inizio della Via Sacra (l'arcus in sacra via summa del rilievo degli Haterii); è l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole sono arricchite ricordato da Cornelio, comprendente 150 unità, e a quello degli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] generale romano in atto di sacrificare, cinto di corona d'alloro e con, nella sinistra, una insegna più significativi, gli arredi sacri del tempio giudaico distrutto i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...