SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] due secoli chi allestiva un palco scenico sacro doveva pensare a fare un paradiso candela. Due o più lampadari a corona erano sospesi nel mezzo del palcoscenico anche della luce, sia separatamente sia unitamente coi rimanenti. Una concezione moderna ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ).
I Germani non raggiunsero mai l'unità politica nazionale. I varî popoli stavano a secondo lo stesso storico, nell'anno 28 sarebbe stato sacro un boschetto; le due Alaisiagae, Beda e Fimila, è "la fine che corona splendidamente la storia dello ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cui i seggi vi sono disposti, della Sacra Rota. Il giudizio di ultima istanza, numero più o meno grande di speciali unità, formate ciascuna di un notevole complesso organico da un'enorme sala centrale coronata da un'altissima cupola, mentre ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] imita il mocassino. Nella metà orientale degli Stati Uniti e nel sud del Canada si ha il mocassino un paio di corna sia una corona di penne che scende posteriormente fino che costituiscono ciò che si dice arte sacra in opposizione con l'arte profana, ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] delle Samoa portavano in capo una corona fatta di capelli coloriti e un palco nella marae (il luogo sacro); talvolta si offriva ai nemici l' e della terra, che in origine giacevano strettamente uniti fino a quando vennero separati, s'incontra spesso ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] dal tempo in cui gl'Indiani e gl'Irani costituivano nell'unità aria un popolo solo. E tale uso si è conservato pure tempio o nel mezzo del sacro recinto (τέμενος), ornata di bende e di fiori, sta il sacerdote coronato e biancovestito. Avanti a lui ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] torre dei Lamberti (alta m. 83), cui fanno corona sul lato di SO. la Casa dei Mercanti, ecc., Verona 1717-60; Ughelli, Italia sacra, V: Episcopi Veronenses, Venezia 1712-22; , a una, per la maggiore unità del regno e per combattere il particolarismo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Popolo. Aveva come fine difendere l'unità della Chiesa dal tentativo scismatico e mantenere Carlo V, Firenze 1932, p. 106 segg.
Lega sacra o Lega di Lepanto: v. lepanto.
Lega santa o la qualità di erede presuntivo della corona, da lui tenuta, passò al ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Fahlbeck; e per gli Stati Uniti d'America dall'Ufficio americano del d. C., questo carattere di beni della corona è indubitato.
Molto più discusso è il di acquistare, possedere e amministrare a norma dei sacri canoni, alle singole chiese e agli altri ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] non gli saranno negati i sacramenti; la consegna al braccio secolare si sarebbe dato al paese una salda unità morale e politica e quel tribunale sarebbe che la Santa Sede dovette intervenire. Ma la corona spagnola aveva oramai in mano un'arma troppo ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...