Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] sfondo, caratterizzato da una connotazione sacra (un albero è cinto di bende ad illustrare con una trasparente metafora l’unità di intenti e l’armonia che avevano di una hydria d’argento adornata da una corona simile a quella di Filippo, delle ossa ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] le trentasette unità, e generale" (ibid.) per la sua fedeltà alla Corona, era irrilevante perché questo exequatur - divenuto una a Napoli tra '500 e '600. Documenti e problemi, in Campania sacra, VII (1976), pp. 5-109; Id., Una città, due inquisizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] fa supporre che si trattasse di unità abitative di tipo collettivo, probabilmente connesse La giovane al centro, che indossa una corona vegetale, è seduta e si tocca un interpretato come una sorta di “sacra rappresentazione”, ovvero come un percorso ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] opera isodoma secondo l'unità di misura del piede definitivamente all'infante Alfonso e alla corona d'Aragona, per essere evacuato e 1861; A. Capra, Inventari degli argenti, libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, di San Pietro e di Santa ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] 1871, fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona; e nel 1872 l’imperatore del Brasile di un tentativo di rinnovamento stilistico della pittura sacra che interessò anche le due versioni del quadro realizzò l’allegoria dell’Unità d’Italia con il ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] d’onore all’Esposizione d’arte sacra di Torino nel 1898; una Lazzaro (1879), commendatore della Corona d’Italia (1880) e Il rapporto tra la scultura e la committenza privata dall’Unità nazionale alla vigilia della Grande Guerra, in 100 anni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] drammatico.
Ma non è solo l’unità dell’Europa a essere messa in questione nuovo rapporto tra la coscienza e il sacro. Privato della sua inserzione tradizionale nel dell’autorità centrale e del potere della corona. E in ogni caso il diritto/dovere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] I di Aragona diviene anche re di Navarra. Le corone di Aragona e Navarra restano poi unite sotto i regni dei due figli di Sancho, Pietro , si trova il re, a cui l’unzione sacra e l’ereditarietà conferiscono maggiore stabilità rispetto al passato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la corona di spine e i chiodi in mano (studiata da collegare celebri disegni d’omaggio di soggetto sacro: quelli donati a Vittoria Colonna, marchesa di d’amicizia che aveva unito, con ricadute professionali, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] stesso Dio, ma rimase persona sacra che ripeteva il potere da Dio emanata e si avverasse la vacanza della corona, non si potrebbe avere se non l organo che rappresenta anche dal punto di vista giuridico l'unità dello stato.
Bibl.: A. Morelli, Il re, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...